Che tempo fa
Rubriche
Le Chevalier errant a Manta: quando a valorizzare il pesce fresco è la cucina sarda
Un eccellente viaggio tra i sapori che, senza farvi muovere dalle colline del saluzzese, vi trasporterà per qualche ora negli scenari ventosi della Sardegna. Dove il mare regala un pesce di straordinaria freschezza e la terra profumi speziati....
Carlin de Paolo: quattro fratelli e una cantina capace di raccontare un territorio in crescita
Nelle Terre Alfieri, i fratelli Ponte trasformano l’eredità familiare in un progetto vitivinicolo moderno e corale, dove tradizione, qualità e legame con il territorio si fondono in un racconto di rinascita.
Crazy Pizza: quando una catena stupisce per qualità e servizio
Il nuovo locale di Briatore ha aperto i battenti a Torino. Non sono mancate polemiche tra chi non vedeva l’ora che aprisse e chi non ne sentiva affatto il bisogno. Ma che cosa e come si mangia al Crazy Pizza? Vi racconto la mia cena in uno spazio...
Azienda Agricola Marco Bozzolo: investire sulle castagne per custodire i castagneti
A Viola, in val Mongia, la castagna continua ad essere preziosa. E se in diversi praticano la castanicoltura come secondo lavoro, c’è chi ha deciso di investire tutto sulla castagna, prendendosi cura di quello che qui chiamano...
Ristorante Bandini: piatti della tradizione che vengono riproposti in una prospettiva capace di esaltarne l’essenza
Un locale dove piatti e servizio raccontano di un passato fatto di sapori e atmosfere che si penserebbero perduti. E che qui invece, come per magia, arrivano dritti dritti al palato e al cuore.
Tarì - Cake Lab Viennoiserie: La Mole in formato croissant ripiena di crema al bicerin
In una Torino da sempre molto sensibile alla viennoiserie, Tarì – Cake Lab è il nome che racconta una nuova generazione di pasticceri.
Trattoria secondo me: una semplicità improntata alla tradizione che, nonostante un inciampo, risulta vincente
Nel cuore di San Salvario, l’ex galleria d’arte diventa una trattoria dai tratti contemporanei. Ai fornelli Mauro Virdis, custode della tradizione piemontese che, puntando sulla qualità, fa arrivare in tavola piatti tanto...
Azienda agricola Brangero: se a fare la differenza nel bicchiere sono vini che sanno far parlare la terra
Marco Brangero guida la sua cantina di Diano d’Alba con una visione chiara: puntare su cru, cloni selezionati e sinergia tra agronomo ed enologo. Con un obiettivo preciso: ottenere vini il cui carattere, strutturato o morbido,...
Trattoria della Posta a Pradeboni: una cucina autentica capace di esprimere appieno il territorio
Ai piedi della Bisalta, la storica Trattoria della Posta della famiglia Maccario unisce da oltre 150 anni ospitalità, cucina di montagna e una cantina ricca e curata. Puntando su una qualità che nasce da materie prime di alta...
Anna Maria Abbona: se a guidare un’azienda vitivinicola è una grafica pubblicitaria
Dal coraggio di non abbandonare le vigne del nonno alla sfida contro i pregiudizi, la storia di una cantina che ha saputo trasformare radici familiari e tradizione contadina in vini di carattere e prestigio.
Il ristorante di Grazia Deledda: un viaggio nei gusti della Sardegna del passato tra cucina e cultura
La preparazione dei Filindeu, piatto inserito nel menu deleddiano, ci ha lasciati a bocca aperta: e non solo per la straordinaria manualità richiesta nel “tirare la pasta” completamente a mano, ma anche per la sensazione di...
Osteria Nuova: un contesto piacevole e vivace dove gustare una cucina che oscilla tra passato e presente
Una proposta piemontese, riveduta e corretta in modo creativo, il cui punto forte al momento è nei primi. Da calibrare meglio invece alcuni antipasti e secondi. Interessante la proposta della merenda sinoira
Birra Metzger: il ritorno di un’icona del bere torinese tra storia, gusto e apertura al contesto cittadino che lo ospita
Dopo anni di inattività, la Birra Metzger torna a produrre a Torino con un birrificio completamente rinnovato. Marco Bianco guida il progetto, restituendo alla città un marchio storico e aprendo al dialogo con il quartiere e i...
Scommettere sulle terre alte: l'Azienda Agricola Nardette e il suo eccellente miele biologico
A Sant’Anna di Bernezzo, l’Azienda Agricola Nardette unisce tradizione e sostenibilità, facendo del miele di castagno il prodotto di punta della propria produzione biologica. Senza dimenticare la mielata, il polline e i mirtilli....
“Al Velò”: la sorpresa della cucina del bistrot inserito nel Motovelodromo di Torino in corso Casale
All’entrata della struttura sportiva, recentemente ristrutturata come polo polifunzionale e dedicata a “Fausto Coppi”, nasce “Al Velò”: un bistrot del quale a colpirci è stata la cucina essenziale e senza fronzoli, ma...
Razzo: se la cucina vola alto e riesce a stupire
Una cena giocata sul filo di gusti contrastanti, gestiti da una creatività ben dosata e da una mano capace di dare forme inattese alle potenzialità degli ingredienti. Il tutto, purtroppo, in un locale dagli spazi un po’...
Ristorante delle Valli di Lanzo: se a stupire, a Ceres, è un’insalata di tarassaco.
Una cucina legata al territorio e ai prodotti di stagione preparati attingendo a una sapienza antica: quella che si radica in una tradizione di cascina che, pur rivisitata in una chiave capace di spaziare anche Oltralpe, continua...
Buatta – Cucina Popolana: i sapori di Palermo a Torino
La cucina siciliana trova un nuovo spazio a Torino: piatti dai sapori autentici, una carta dei vini attenta anche a etichette emergenti della regione e un servizio di sala che fa la differenza. Ecco le carte vincenti di questo...



















