In Breve
I migliori ristoranti delle Alpi del Mare
MontecarloNews.it: news da Montecarlo e Costa Azzurra
Che tempo fa
Rubriche
Cerca nel web

Pian Munè di Paesana, ancora solidarietà al gusto di montagna
Per ogni due menù acquistati, la stazione ne aggiungerà un terzo per azzerare il guadagno
“Le valli Chisone, Germanasca e Susa non sono ‘olimpiche’, ma ‘occitane’”
La presa di posizione dell'Assemblada Occitana Valades, che è nata in Italia nel febbraio del 2020
Il prosciutto Crudo di Cuneo DOP nella dieta mediterranea: sempre meno sale, sempre più gusto
La nutrizionista Sara Cordara illustra i tanti benefici del Crudo di Cuneo DOP. Dal ridotto contenuto di sodio all’ottimo apporto proteico. Caratteristiche che lo rendono adatto a tutti i regimi alimentari.
Messo a nuovo in Val Germanasca il sentiero che porta alla balma rifugio dei valdesi [FOTO]
Sul confine tra Pomaretto e Perrero, quasi in punta a La Roccho Ampëreur, si racconta fosse il nascondiglio di Pietro Costantino e della sua famiglia
Valli Chisone e Germanasca: “È una crisi totale, serve la zona bianca”
I ristoratori rilanciano la loro battaglia e ne discutono con Confesercenti e Cna
IIS Giolitti Bellisario, una scelta per il tuo futuro!
La scuola offre un'ampia gamma di corsi professionali e tecnici che guardano al futuro e puntano su quei settori di eccellenza legati al "Made in Italy" di cui il nostro Paese ha sempre bisogno
Sogni di fare il giornalista? Stiamo cercando una figura da formare e inserire come giornalista in redazione
L'obiettivo è individuare una risorsa che voglia intraprendere la carriera giornalistica e debba ancora conseguire il ‘tesserino’
Rientro in classe alle superiori: corse aggiuntive e controlli alle fermate a Pinerolo e Torre Pellice
L’Agenzia della mobilità piemontese e la Prefettura hanno redatto un Piano per il trasporto pubblico valido dal 18 al 24
Domenico Andreis ci racconta la sua professione: quella del broker assicurativo
Siamo felici di incontrare Domenico Andreis fondatore e CEO della Saluzzo Broker Srl nella sua nuova sede di Saluzzo appena inaugurata. Si percepisce l’energia di chi, nonostante il momento a dir poco complesso, creda nel...
“Una zona bianca del Pinerolese per poter lavorare”
La proposta dei ristoratori delle Valli Chisone e Germanasca, Sestriere e Val Susa che si ritroveranno lunedì a Inverso Pinasca
Nodo trasporti: abbiamo toccato il Fondo?
Proseguono gli appelli del Comitato Bus Turistici Italiani al Governo italiano per avere una prioritaria attenzione, soprattutto nell’utilizzare queste risorse, flessibili e sparse capillarmente su tutto il territorio nazionale,...
Il secondo Open Day della Cnos-Fap di Saluzzo si svolgerà sabato 16 gennaio e farà conoscere le offerte formative ai ragazzi/e in uscita dalla terza media, e consentire le iscrizioni agli adulti disoccupati
Tutti i percorsi indicati, sia per ragazzi che per adulti, sono gratuiti perché finanziati da Regione Piemonte e dal Fondo Sociale Europeo
La strategia dell’Asl To3 per evitare sprechi di vaccini anti-Covid
Dopo il caso di Baggiovara (Modena) si sono accesi i riflettori sulla gestione delle dosi in una fase delicata dell’emergenza sanitaria
La focaccia della Befana: dalla tradizione uno spunto per esaltare il Prosciutto Crudo di Cuneo D.O.P.
Ecco una ricetta per realizzare una deliziosa focaccia da farcire, volendo, con il rinomato salume.
Asproflor e Uncem lanciano il "circuito nazionale vivere in un Comune Fiorito"
Tra coloro che già fanno parte della rete ci sono Ingria e Pomaretto. Garantita assistenza ai sindaci, kit per piantare alberi e piante da mettere a dimora
“In questi anni l’Asl To3 si è aperta al mondo esterno, non è stata solo ospedale”
Dopo oltre 5 anni da direttore generale, Flavio Boraso lascia Collegno-Pinerolo per Asti
Prosegue la tradizionale iniziativa: il 'primo ciuccio' ai nati il 1° gennaio lo regala PiazzaPinerolese.it
I genitori che non gradissero un ciuccio potranno richiedere un bavaglino personalizzato. In base alle misure di sicurezza quest'anno lo spediremo a domicilio.
La raccolta rifiuti nel Pinerolese costerà il 5% in più nel 2020
L’aumento non sarà uguale per tutti i Comuni e verrà saldato in tre anni. Resta il nodo dell’‘impiantone’, su cui si pronuncerà Arera