In Breve
Che tempo fa
Rubriche
L’agricoltura piemontese continua a perdere i pezzi: in 5 anni scomparso il 20% delle aziende
Tensioni internazionali, dazi e clima preoccupano il settore. Allasia (Confagricoltura): “Ma anche i tagli della Pac sono pesanti”. Cresce la voglia di bio e agriturismo, bene uva e mais, difficoltà per i bovini
Turismo, in Piemonte 1 visitatore su 4 sceglie la montagna
La percentuale degli stranieri arriva a sfiorare il 50%: i dati di un recente sondaggio di Nomisma presentati al convegno ‘La montagna e la filiera del turismo – Dinamiche evolutive’ organizzato da Confindustria
Cinquant'anni di Confcooperative: il valore della collaborazione che cambia i territori [FOTO E VIDEO]
Mezzo secolo celebrato al Museo dell’Auto. Cornaglia: “L'impegno è continuare a costruire”. Gardini: “Una storia di coraggio"
In Piemonte ci sono quasi 449mila stranieri: la maggioranza lavora come colf o badante
A Torino risiede oltre la metà dei romeni, cinesi e nigeriani di tutto il territorio regionale
Gli artigiani piemontesi vedono nero, la fine dell'anno porta cali
Dall’indagine congiunturale del 4° trimestre 2025 di Confartigianato emergono molte difficoltà. Felici: "Continuano le politiche recessioniste legate ai vincoli comunitari, cosa ancora più paradossale se si pensa che l’avanzo primario cresce da...
La crisi fa paura, il 64% dei piemontesi teme di non riuscire a far quadrare i conti (e taglia le spese)
Il 56% pensa di non potersi più permettere la vecchia vita, mentre l'85% percepisce un continuo aumento dei prezzi. Si cercano offerte speciali e prodotti scontati
Mese europeo della cybersicurezza: «La protezione non è un costo, ma un investimento strategico»
Proteggere i propri dati è diventato un imperativo, tanto per i privati quanto per le aziende. Facciamo il punto sul tema insieme a Roberto Birocchi, ad di BAIT Service, riferimento nel mondo ICT: «Analisi approfondita delle...
Biomasse, 5 milioni per impianti termici: il Piemonte premia 30 progetti per l’energia sostenibile delle valli
L’assessore allo Sviluppo e Promozione della Montagna Marco Gallo: “Un segnale forte di fiducia nella filiera bosco-energia"
Incidente all'altezza del sito interporto: circolazione in tilt sulla tangenziale
Quattro i veicoli coinvolti, due feriti in codice verde agli ospedali di Orbassano e Rivoli
Detenzione Trentini, Nicco: "Il regime venezuelano liberi lui e tutti gli altri connazionali imprigionati ingiustamente"
Il presidente del Consiglio regionale primo firmatario di un ordine del giorno con cui si chiede al Governo italiano di attivarsi con urgenza della liberazione di Alberto Trentini, cittadino italiano arrestato dalle autorità...
Quarant’anni di Aiviter, l’Associazione vittime terrorismo ospite a Palazzo Lascaris
Il presidente Nicco: "Storia di chi ha subito le ferite del piombo vivo sulla propria carne"
Dieci anni di Logistica Nord-Ovest: firmato il nuovo Protocollo tra Piemonte, Lombardia e Liguria
Il presidente del Piemonte Alberto Cirio e l’assessore Enrico Bussalino: “Alleanza strategica per attrarre nuovi investimenti e migliorare i servizi per cittadini e imprese”
Le consigliere piemontesi di Fdi attaccano Landini: “Insulti sessisti contro Meloni, la sinistra prenda le distanze”
La polemica nata dopo che il segretario generale della Cgil ha definito la premier una "cortigiana"
Piemonte, 3 milioni per riqualificare fiumi e laghi: pubblicata la graduatoria del Bando AcqueVive 2025
Finanziati 14 progetti per oltre 2,3 milioni di euro. Per la prima volta ammessi anche interventi sulle acque sotterranee
La crisi dell’auto colpisce anche la filiera: Torino e il Piemonte soffrono ancora più dell’Italia
Cala il fatturato e crolla l’occupazione nel 2024. E le previsioni sul 2025 sono più cupe della media nazionale. Cipolletta: “Puntiamo su nuovi mercati e sulla capacità di fare filiera”
Detenzione Trentini, Nicco: "Il regime venezuelano liberi lui e tutti gli altri imprigionati ingiustamente"
Il presidente del Consiglio regionale è stato il primo firmatario di un ordine del giorno che chiede al governo italiano di attivarsi per la sua liberazione
Pasta "salata" coi dazi Usa al 107%. Fantolino (Cna agroalimentare Piemonte): "Con questi rincari impossibile competere sul mercato americano"
La nuova tariffa potrebbe scattare da gennaio 2026: un 91,74% che si va a sommare al 15% precedente. “Colpo mortale per l’industria agroalimentare italiana e per il nostro marchio di eccellenza nel mondo e che penalizza...
Morti sul lavoro: numeri in calo nei primi otto mesi dell'anno, in Piemonte controtendenza
Da gennaio ad agosto 7 casi in più nella nostra Regione rispetto al 2024



























