/ Firme

Massimiliano Sciullo

Scegli un lavoro che ti piace e non dovrai lavorare un giorno solo nella tua vita
Pessimiste le previsioni degli artigiani per la fine dell'anno

Gli artigiani piemontesi vedono nero, la fine dell'anno porta cali

Economia e lavoro

Dall’indagine congiunturale del 4° trimestre 2025 di Confartigianato emergono molte difficoltà. Felici: "Continuano le politiche recessioniste legate ai vincoli comunitari, cosa ancora più paradossale se si pensa che l’avanzo primario cresce da...

Cresce la fiducia tra le piccole e medie imprese torinesi, ma i dati restano negativi

Le piccole e medie imprese stringono i denti: di fronte alla crisi cresce la fiducia, ma investimenti e occupazione restano congelati

Economia e lavoro

Meglio di prima i livelli di produzione, ordini e fatturato: ecco cosa dice l'ultima indagine di Api Torino in vista della fine dell'anno. Cellino: "Servono misure eccezionali come ai tempi del Covid"

Anche la pasta piemontese teme i nuovi dazi Usa

Pasta "salata" coi dazi Usa al 107%. Fantolino (Cna agroalimentare Piemonte): "Con questi rincari impossibile competere sul mercato americano"

Economia e lavoro

La nuova tariffa potrebbe scattare da gennaio 2026: un 91,74% che si va a sommare al 15% precedente. “Colpo mortale per l’industria agroalimentare italiana e per il nostro marchio di eccellenza nel mondo e che penalizza...

La rilevazione Fim Cisl mostra un altro calo di volumi

Mirafiori, freno a mano tirato (aspettando Filosa e la 500 ibrida): ancora un -17% di auto prodotte

Economia e lavoro

Al terzo trimestre 2025 la rilevazione Fim Cisl mostra un altro calo di volumi e la scomparsa quasi completa delle Maserati, destinate a Modena. Uliano: “Con il nuovo modello speriamo di superare la cassa integrazione”

UniTo, inizia l’era Prandi: “Io, prima donna rettrice: sento la responsabilità. Gaza ci interroga: non siamo indifferenti” [FOTO]

Scuola e formazione

Cerimonia ufficiale di insediamento per la nuova guida dell’Università. “Condivisione e confronto: no alla precarietà”. Gli studenti di Cambiare Rotta leggono una lettera: “Parole vuote, senza i fatti”

Stellantis, l’incontro dei sindacati con Filosa sarà il prossimo 20 ottobre

Stellantis, il 20 ottobre a Torino l’incontro dei sindacati con Filosa. Uliano (Fim): “Dall’ad serve chiarezza su Mirafiori”

Economia e lavoro

Convegno sui 15 anni di contratto-Marchionne: “Abbiamo evitato la chiusura delle fabbriche, ora affrontiamo la transizione tecnologica”

L'automotive è uno dei settori che continuano a soffrire di più, per l'export piemontese

Il Piemonte fatica ancora con le esportazioni: a metà 2025 il calo è del 2,5% e la "colpa" è sempre di automobili e meccanica

Economia e lavoro

Il secondo trimestre segna un -1,4% che comunque sembra regalare meno preoccupazioni rispetto al -3,5% dei primi tre mesi. Coscia (Unioncamere): "I settori chiave pesano sui dati regionali, ma anche le tensioni geopolitiche"

Foto di archivio

Mirafiori, la 500 ibrida scalda i motori: partiti gli ordini per la versione “Torino”

Economia e lavoro

La conferma da Scutari al Salone dell’auto: “Abbiamo iniziato il 18 settembre, ribadiamo il legame con la città”

Timori per il premio di produzione di Stellantis destinato ai lavoratori nel 2025

Stellantis, il primo semestre non promette nulla di buono. I sindacati: "Si rischia di non avere il Premio di produzione. Filosa ci incontri"

Economia e lavoro

Fim, Uilm, Fismic, Uglm e Aqcfr hanno monitorato l'andamento dei parametri che dovrebbero comporre il riconoscimento economico, ma la situazione non è rosea. "La direzione aziendale ha promesso una serie di misure"

Il rifugio per cani di Cavour chiede aiuto in vista dell'inverno

Arriva la stagione fredda, il rifugio di Cavour chiede aiuto per scaldare i suoi cani: gara di solidarietà per fondi (e magari pellet)

Attualità

Una raccolta di beneficenza è stata lanciata anche nel corso del fine settimana tramite le frequenze di Radio Grp. Gli aiuti andranno anche al Canile sanitario di Pinerolo

Tasse e piccole imprese, a Torino e provincia si lavora più per pagare il debito con lo Stato che per produrre

Tasse e piccole imprese, a Torino e provincia si lavora più per pagare il debito con lo Stato che per produrre

Economia e lavoro

Presentato il VII Osservatorio sulla tassazione piccole imprese realizzata da Cna. Genovesio: "Non è accettabile che i nostri artigiani e piccoli imprenditori debbano destinare più tempo all'Erario che al proprio lavoro"....

Bardonecchia è tra le destinazioni più apprezzate dai turisti in estate

Turismo estivo, il Piemonte si scopre una meta da non perdere: +8,7% di stranieri tra giugno e agosto. Bene Bardonecchia e Sauze d'Oulx

Attualità

Cirio e Bongioanni: "Ottima salute grazie all’offerta stagionale e ai grandi eventi". E ora si punta a conquistare il mercato britannico

Al test è intervenuta anche la Polizia

Caos al test per Scienze della Formazione: non ci sono prove per tutti i candidati, salta la selezione. UniTo: "Noi parte lesa"

Scuola e formazione

Secondo l'ateneo, la ditta appaltatrice avrebbe portato meno materiale rispetto a quello necessario. Tutti a casa, ma resta l'incognita sul recupero di un esame che era a livello nazionale

Sempre più difficile un colloquio di lavoro che abbia successo

Crisi, in Piemonte si assume sempre di meno. Ma per le aziende resta un rebus trovare operai specializzati, tecnici e dirigenti

Economia e lavoro

Lo dicono le stime della rilevazione Excelsior di Unioncamere: a settembre 35.350 ingressi, ma in diminuzione dell'11,1% rispetto a un anno fa. Calo anche nel trimestre (quasi 9300 inserimenti in meno)

Ecco i cognomi più diffusi a Torino e in Piemonte

Non solo Rossi e Bianchi: ecco i cognomi più diffusi a Torino e in Piemonte (e il motivo è curioso)

Attualità

Si tratta di Ferrero, Barbero e Ferraris. L'etimologia del più comune è "lavoratore del ferro", quasi una predizione dell'anima automotive del territorio

A Torino le auto si comprano sempre più usate

Torino si scopre più povera: boom di acquisti di auto usate, sempre meno persone possono comprarle nuove

Attualità

L'osservatorio Findomestic mostra come nel 2024 il capoluogo abbia visto le famiglie spendere 3210 euro per i beni "durevoli". Con un aumento del 2,6% (soprattutto per l'inflazione) solo sei province in Italia hanno fatto peggio

Emergenza erba per i pascoli in altura della provincia di Torino

L'allarme arriva dalla montagna: con il grande caldo, manca l’erba e va in crisi l’economia d’alpeggio del Torinese

Economia e lavoro

A causa delle temperature di fine giugno e inizio luglio le colture sono maturate con grande anticipo e ora manca l'alimentazione naturale per le mucche. Mecca Cici (Coldiretti): "Riaprire la rete di irrigazione alpina, oggi...

Ultimi esemplari di Maserati prodotti a Mirafiori nella giornata di oggi

Malinconia a Mirafiori: oggi è uscita l'ultima Maserati dalla linea di Carrozzeria

Economia e lavoro

Arriva infatti la fermata di agosto, che comprende anche la produzione della 500Bev, che però tornerà a essere operativa dopo le ferie

Il Piemonte non rinuncia a esser protagonista sui mercati esteri

Il Piemonte non teme i dazi: negli ultimi tre anni attivati 3,5 miliardi di euro di investimenti e oltre 2500 posti di lavoro

Economia e lavoro

Questo il bilancio dell'ultimo triennio di attività di Ceipiemonte: sono stati 440 i casi di investimento intercettati e per ogni euro investito ne sono stati generati 1400 di ricadute positive

Si è celebrata questa mattina l'assemblea di Cna Piemonte

L'assembla Cna Piemonte tra dazi Usa e incertezza: il cavourese Genovesio confermato presidente

Economia e lavoro

Le novità in arrivo dagli Usa sono solo una parte delle difficoltà che il territorio si trova ad affrontare

Prima 1 2 3 4 5 Ultima
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium