Che tempo fa
Rubriche
Turismo estivo, il Piemonte si scopre una meta da non perdere: +8,7% di stranieri tra giugno e agosto. Bene Bardonecchia e Sauze d'Oulx
Cirio e Bongioanni: "Ottima salute grazie all’offerta stagionale e ai grandi eventi". E ora si punta a conquistare il mercato britannico
Caos al test per Scienze della Formazione: non ci sono prove per tutti i candidati, salta la selezione. UniTo: "Noi parte lesa"
Secondo l'ateneo, la ditta appaltatrice avrebbe portato meno materiale rispetto a quello necessario. Tutti a casa, ma resta l'incognita sul recupero di un esame che era a livello nazionale
Crisi, in Piemonte si assume sempre di meno. Ma per le aziende resta un rebus trovare operai specializzati, tecnici e dirigenti
Lo dicono le stime della rilevazione Excelsior di Unioncamere: a settembre 35.350 ingressi, ma in diminuzione dell'11,1% rispetto a un anno fa. Calo anche nel trimestre (quasi 9300 inserimenti in meno)
Non solo Rossi e Bianchi: ecco i cognomi più diffusi a Torino e in Piemonte (e il motivo è curioso)
Si tratta di Ferrero, Barbero e Ferraris. L'etimologia del più comune è "lavoratore del ferro", quasi una predizione dell'anima automotive del territorio
Torino si scopre più povera: boom di acquisti di auto usate, sempre meno persone possono comprarle nuove
L'osservatorio Findomestic mostra come nel 2024 il capoluogo abbia visto le famiglie spendere 3210 euro per i beni "durevoli". Con un aumento del 2,6% (soprattutto per l'inflazione) solo sei province in Italia hanno fatto peggio
L'allarme arriva dalla montagna: con il grande caldo, manca l’erba e va in crisi l’economia d’alpeggio del Torinese
A causa delle temperature di fine giugno e inizio luglio le colture sono maturate con grande anticipo e ora manca l'alimentazione naturale per le mucche. Mecca Cici (Coldiretti): "Riaprire la rete di irrigazione alpina, oggi...
Malinconia a Mirafiori: oggi è uscita l'ultima Maserati dalla linea di Carrozzeria
Arriva infatti la fermata di agosto, che comprende anche la produzione della 500Bev, che però tornerà a essere operativa dopo le ferie
Il Piemonte non teme i dazi: negli ultimi tre anni attivati 3,5 miliardi di euro di investimenti e oltre 2500 posti di lavoro
Questo il bilancio dell'ultimo triennio di attività di Ceipiemonte: sono stati 440 i casi di investimento intercettati e per ogni euro investito ne sono stati generati 1400 di ricadute positive
L'assembla Cna Piemonte tra dazi Usa e incertezza: il cavourese Genovesio confermato presidente
Le novità in arrivo dagli Usa sono solo una parte delle difficoltà che il territorio si trova ad affrontare
Confartigianato Piemonte, conferma per Felici: “Basta promesse dalla politica”
Rielezione per il presidente: “La crisi automotive pesa sull’indotto, non possiamo essere solo turismo”
Mirafiori frena ancora: aspettando la 500 ibrida, il giro di boa del 2025 peggiora anche su un pessimo 2024
I numeri Fim Cisl mostrano una produzione ancora più ridotta: -21,5% rispetto a giugno scorso. Si fanno quasi solo 500 Bev, mentre Maserati si prepara al trasloco a Modena
Mirafiori, ecco la 500 ibrida: “Torino merita di più, 5000 pezzi già quest’anno”
Il ceo di Fiat François: “Su Mirafiori l’impatto sarà di centomila pezzi in più all’anno e 70 fornitori sono piemontesi”. Costerà 17mila euro. “Porteremo l’elettrica a 20mila euro”
Emergenza pediatri: se in Italia ne mancano 500, solo in Piemonte ne servono 108. Gimbe: "Bisogna garantire l'assistenza ai più piccoli"
Il presidente Cartabellotta: "In alcune zone si superano i mille assistiti per medico ed entro il 2028 ne andranno in pensione 2598". In difficoltà anche Lombardia e Veneto
Pnrr, 10 miliardi per il Piemonte che ha fatto i compiti: il 63% dei cantieri già partiti o finiti
A un anno dalla conclusione dei lavori, sono state coinvolte aziende per un quarto del Pil regionale
Stellantis, primo giorno di Filosa come nuovo ad: nella sua squadra ci sono altri tre italiani
Tra conferme e novità, scelti anche Emanuele Cappellano, Davide Mele e Monica Genovese
L’intelligenza artificiale fa paura: un lavoratore su quattro rischia di perdere il posto
Secondo l’indagine della sede torinese della Banca d’Italia il 28% degli occupati si vede complementare alle nuove tecnologie, ma un quarto sospetta di essere sostituito
Il Piemonte si aggrappa all’export: l’auto cola a picco con Torino, ma la Germania si è risvegliata
Il primo trimestre 2025 segna un calo nella produzione, ma gli ordinativi sembrano risalire, soprattutto verso l’estero. Zoppica ancora l’AI
Carrefour, i lavoratori chiedono certezze sul loro futuro: domani sciopero nei punti vendita di Torino e provincia
L'iniziativa organizzata da Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs. Presidio a Le Gru dalle 9 alle 12
Mirafiori e dintorni: altri 610 lavoratori in uscita tramite gli incentivi. Quasi due terzi da Carrozzerie ed Enti centrali
Coinvolti anche Presse, Stampi, Pcma di San Benigno, ex Tea di Grugliasco, Services e Centro Ricerche. A marzo 2024 le uscite erano state 1520. Non firma la Fiom: "Nessun impegno per il futuro"
Calano i tassi d'interesse, i piemontesi (più di uno su tre) sfruttano l'occasione per la surroga dei mutui
Nei primi mesi del 2025 la maggioranza delle richieste orientate a portare il mutuo verso il tasso fisso