/ Scuola e formazione

Scuola e formazione | 25 settembre 2025, 09:15

Un viaggio tra innovazione e nuove esperienze museali Officina della Scrittura e Aurora Penne presentano i risultati del progetto TOCC

Si è svolta la mattina del 23 settembre presso Officina della Scrittura la presentazione ufficiale dei risultati del progetto TOCC – Transizione digitale degli Organismi Culturali e Creativi, promosso dal Ministero della Cultura e finanziato attraverso i fondi del PNRR.

Una mattinata intensa e partecipata, che ha visto la presenza di numerosi rappresentanti istituzionali e professionisti del settore culturale e digitale, riuniti per riflettere sul ruolo delle tecnologie digitali nella trasformazione dell’esperienza museale e nella valorizzazione del patrimonio culturale.

Ad aprire i lavori è stata Tamara Garino, Direttrice del Museo Officina della Scrittura, che ha accolto i presenti e introdotto i due progetti TOCC realizzati da Officina della Scrittura e Aurora Penne. Nel suo intervento, la Direttrice ha messo in luce le opportunità e le sfide affrontate durante il processo di realizzazione delle diverse attività digitali, evidenziando l’obiettivo di trasformare il museo in una realtà sempre più dinamica, accessibile e aperta al dialogo con il pubblico, soprattutto in riferimento alle giovani generazioni.

Ha fatto seguito il saluto di Cesare Verona, Amministratore Delegato di Aurora Penne, che ha sottolineato il valore dell’innovazione come continuità di una tradizione manifatturiera che da oltre un secolo racconta l’eccellenza italiana attraverso il segno.

Ha quindi preso la parola la neoeletta Presidente di Officina della Scrittura, Elisa Pagliasso, che ha ringraziato i presenti e condiviso l’entusiasmo per le nuove prospettive aperte dal progetto. “Considero un onore rappresentare questo museo, che tratta del Segno dell’uomo: è lo strumento che, evolvendosi in scrittura, ci consente di trasmettere la conoscenza del passato, presente e futuro. Si tratta di una realtà unica al mondo e che si merita tanto, con uno staff lungimirante capace di cogliere opportunità come il TOCC per rendere il museo dinamico, coinvolgente e con uno sguardo verso il futuro, per avvicinare le nuove generazioni alla cultura. 

I saluti istituzionali hanno visto gli interventi di:

Jacopo Suppo, Vicesindaco della Città di Torino, che ha sottolineato il valore della scrittura come strumento fondamentale nella contemporaneità, ricordando come Aurora abbia saputo accompagnare, nel corso della sua storia, milioni di italiani nel proprio percorso espressivo e formativo;

Chiara Foglietta, Assessora alla Transizione ecologica e digitale, che ha portato i saluti del Sindaco e ha evidenziato il valore dell’innovazione all’interno delle istituzioni culturali e delle imprese, per coniugare tradizione e futuro;

Valerio Lomanto, Presidente della Circoscrizione 6, che ha riaffermato il sostegno del territorio al museo e all’azienda, sottolineando il contributo che entrambi offrono alla rigenerazione culturale della periferia industriale di Torino nord.

La parola è poi passata ad Alessandro Bollo, Direttore del Museo Nazionale del Risorgimento Italiano di Torino, attuale membro del Comitato Scientifico di Officina della Scrittura, che ha moderato l’incontro.

La prima parte della mattinata ha visto un dialogo a due voci tra Bollo e Emanuela Totaro, Presidente della Fondazione Kainon, focalizzato sulle grandi potenzialità delle nuove tecnologie applicate al contesto museale, con particolare attenzione ai temi dell’accessibilità e dell’inclusione.

A seguire, sono intervenuti i professionisti coinvolti nella realizzazione concreta delle innovazioni digitali implementate presso Officina della Scrittura nell’ambito del progetto TOCC:

Giorgia de Giampaulis, Project Owner per Dot Beyond, ha presentato il percorso di gaming educativo pensato per i più giovani: un'esperienza di edutainment che esplora l'evoluzione della scrittura, progettata per bambini e bambine nella fascia d'età 7-12 anni. Questo percorso consente di approfondire i contenuti del Museo attraverso un approccio ludicodidattico, stimolando l'apprendimento in modo coinvolgente e interattivo. Si tratta tuttavia di un'esperienza di gioco che risulta interessante anche per un pubblico adulto, desideroso di esplorare il tema in modo innovativo. 

Elisa Brener, 3D Artist di 3Delta Creative, ha illustrato le sfide e le soluzioni legate alla progettazione del Virtual Tour. Si è trattato di un lavoro di ricostruzione digitale degli ambienti del museo e della manifattura Aurora, che non solo consente di esplorare i contenuti del museo da remoto, ma diventa anche un prezioso strumento di approfondimento per i visitatori che desiderano ampliare le proprie conoscenze sul patrimonio esposto, migliorando l’esperienza anche per chi visita fisicamente il museo.

Giulia Bazzani, Data Analyst per Musei e Archivi presso Dot Beyond, ha illustrato il lavoro di catalogazione e digitalizzazione dell'archivio Aurora. Un processo che non si è limitato al semplice riordino dell'archivio documentale e fisico di Aurora Penne ma che ha avuto l'obiettivo di preservare la fisicità della memoria, restituire le connessioni e le relazioni tra i documenti, e garantire nel contempo l’accessibilità e l’integrità delle informazioni per le generazioni future.

Roberta Vitullo, Founder & Creative Director di Mediability Communication Lab ha illustrato il processo di restyling del nuovo sito web e le strategie comunicative implementate. I dati presentati hanno evidenziato un miglioramento significativo in termini di visibilità, rintracciabilità e coinvolgimento degli utenti: nei primi tre mesi dal lancio, il sito ha infatti registrato un aumento del 41% nelle visualizzazioni, raggiungendo 20.873 visualizzazioni totali e un incremento del 42% nella permanenza media, passando da 1,37 minuti a 2,08 minuti, a dimostrazione di un crescente interesse degli utenti per i contenuti proposti.

La mattinata si è conclusa con una visita guidata esperienziale del museo condotta dalla Direttrice Tamara Garino. I partecipanti hanno potuto esplorare e testare direttamente le nuove installazioni digitali, tra cui il percorso di gaming educativo e il Virtual Tour degli uffici storici Aurora, strumenti pensati per rendere l’esperienza museale più coinvolgente, accessibile e in linea con i linguaggi contemporanei.

L’evento si è chiuso con un light lunch a buffet presso il ristorante interno del Museo offrendo un momento conviviale per favorire il dialogo tra istituzioni, partner e pubblico presente.

C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium