/ Attualità

Attualità | 17 novembre 2025, 13:03

È nato il primo fan club di ‘Casa Peyretti’ e ‘parla cuneese’

Sabato una delegazione è giunta in valle per incontrare il cantante e conduttore del programma realizzato a Luserna San Giovanni e trasmesso in diretta su Rete 7

La delegazione del Fan Club con Peyretti

La delegazione del Fan Club con Peyretti

Vivono ad Alba, Busca, Ceva, Magliano Alpi, Perlo, e sono i primi membri del Casa Peyretti Fan Club, dedicato alla trasmissione musicale realizzata a Luserna San Giovanni e che va in onda in diretta su Rete 7. Una loro delegazione, sabato 15 novembre, ha raggiunto lo studio televisivo a Luserna alta per incontrare Enrico Peyretti, presentare la loro iniziativa e le pagine Facebook ed Instagram su cui è possibile seguire le attività e iscriversi al gruppo. Il loro intervento sarà mandato in onda durante la trasmissione di questa sera (lunedì 17 novembre) in programma alle 20.

La pietra, il cioccolato e Peyretti

Per molti di loro era la prima volta in Val Pellice: “Ci sono tre cose per cui è noto questo territorio: le pietre di Luserna, il cioccolato e Peyretti” sorridono.

Ad accoglierli, oltre a Peyretti, c’erano i suoi ospiti fissi Valentina Branca, Alessia Chelucci e Amedeo Agrillo: “Questa trasmissione è una ‘Casa’ non solo di nome ma anche di fatto. ‘A casa’ ci si sente quando Enrico ci invita e la stessa sensazione raccontano i cantanti che vengono qui per la prima volta” sottolineano.

Proprio la familiarità è la sensazione che tiene legati i fan alla trasmissione: “Ci piace l’interattività vera che c’è con la trasmissione, la possibilità concreta di mandare in onda i nostri messaggi, di partecipare ai giochi e ottenere una risposta” spiega l’ingegnere cebano Luca Lussorio, fondatore del Fan club assieme alla moglie Daniela Suria.

Ciò che poi li ha affezionati è l’atteggiamento di Peyretti: “Traspare dallo schermo un modo di fare alla buona, da brava persona”.

E di nuovo il concetto di ‘Casa’ torna tra i motivi per cui non si perdono una puntata della trasmissione: “Credo che la guardiamo ormai dalle prime puntate. Anche io ho il mio ufficio in casa – continua Lussorio – e mi piaceva capire come anche una trasmissione di intrattenimento potesse essere creata in un ambiente domestico. In questo vedo una caratteristica dei tempi che stiamo vivendo e probabilmente del futuro”.

Una ‘Casa’ di nome e di fatto

‘Casa Peyretti’ infatti è nata proprio nell’abitazione del suo conduttore, nel pieno dell’incertezza sul futuro legata alla pandemia da Covid, come racconta lui stesso: “A marzo del 2020 scrissi un brano che descriveva il clima emotivo in cui eravamo immersi tutti quanti e, con una webcam da 12,90 euro, registrai un video di presentazione e lo pubblicai on line. Suscitò l’interesse del pubblico ma anche di televisioni locali che iniziarono ad intervistarmi. In particolare fu il direttore di Rete 7 a intuire il mio potenziale e così iniziò la nostra collaborazione”.

Adattare una piccola stanza di casa a studio televisivo non fu semplice: “Vennero dei tecnici da Torino a sistemare l’attrezzatura ma per il telone del fondale, dovevo acquistare la stoffa su Amazon”. E i problemi non finivano lì: “Il telone mi arrivava tutto piegato e per eliminare i segni evidenti della piegatura mia madre si metteva a stirarlo – ricorda con un sorriso –. Spesso però il materiale era così sintetico che si scioglieva sotto il ferro da stiro”.

Ora il fondale è una parete tinteggiata di verde, dove poi la regia di Rete 7 proietta uno sfondo sempre diverso. Il resto, dalla produzione audio alla scelta delle inquadrature, lo può scegliere direttamente Peyretti nel suo studio e adattarlo agli ospiti con cui conduce la trasmissione senza avere un copione da seguire: “Ormai tra di noi la familiarità è tale che non ce ne sarebbe bisogno. Sappiamo cosa attenderci l’uno dall’altro” rivela.

Elisa Rollino

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium