/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 28 settembre 2025, 07:00

Pinsa condimenti: le combinazioni più gustose da provare

Pinsa condimenti: le combinazioni più gustose da provare

La pinsa ha conquistato negli ultimi anni uno spazio speciale nelle cucine e nei locali. La differenza con la pizza si sente subito: la forma ovale, il bordo più irregolare, la leggerezza dell’interno che la rende facile da condividere senza mai risultare pesante.

Quando si parla di pinsa condimenti, non si fa solo riferimento a “cosa metterci sopra”. Ogni combinazione racconta un’idea di gusto, un incontro tra ingredienti e stagioni, un modo di vivere la convivialità. C’è chi la preferisce semplice, con pomodoro e mozzarella, e chi osa accostamenti più insoliti. Ecco alcune idee da provare e che privilegiano il gusto.

Pinsa con burrata e pomodorini confit

Il profumo della base appena sfornata incontra quello dei pomodorini confit, cotti lentamente finché diventano morbidi e caramellati. Sopra si adagia la burrata. Il calore la accoglie e la fa aprire, fino a colare tra i pomodorini, avvolgendoli con la sua cremosità.

Il risultato è netto: croccantezza sotto, dolcezza e acidità al centro. È una pinsa che ricorda l’estate, le cene all’aperto, il gusto immediato di ingredienti semplici. Bastano un filo d’olio e un pizzico di origano per completare il piatto, senza togliere nulla all’essenza.

Pinsa con bresaola, rucola e scaglie di grana

In questo caso la base fragrante si veste di bresaola. Sopra arriva la rucola fresca, con il suo gusto erbaceo, e infine le scaglie di grana, tagliate spesse abbastanza da farsi sentire. È un incontro di consistenze e sapori che si completano senza mai coprirsi a vicenda.

Questa pinsa è perfetta per un pranzo veloce ma curato, per una cena leggera o come piatto da condividere in compagnia. L’equilibrio la rende versatile, da portare in tavola con un calice di vino bianco secco o una birra chiara che la accompagnano con naturalezza.

Pinsa con tonno, cipolla rossa e olive nere

Un morso e ci si trova in pieno Mediterraneo. Il tonno insieme alla cipolla rossa, che in forno perde asprezza e diventa dolce, e le olive nere che legano tutto con decisione.

Ogni fetta racchiude un equilibrio semplice ma intenso. Il mare e la terra dialogano, senza che nessuno prevalga sull’altro. La consigliamo a chi cerca sapori decisi, autentici, che riportano a pranzi familiari o a vacanze sul mare.

Pinsa con crema di tartufo e funghi porcini

Il profumo si diffonde appena la pinsa esce dal forno. La crema di tartufo, spalmata sulla base calda, sprigiona un aroma persistente che apre l’appetito. I funghi porcini, morbidi e corposi, completano il piatto.

Qui il gusto è pieno, profondo, quasi autunnale. È la combinazione che si sceglie per un’occasione speciale, ma non è mai complicata da preparare. Basta poco per trasformare una cena qualunque in un momento da pinseria gourmet.

Pinsa con gamberi e zucchine alla griglia

I gamberi appena scottati sono perfetti da gustare insieme alle zucchine sottili, passate sulla griglia finché prendono un leggero sentore affumicato. Il mare e l’orto si ritrovano insieme su una base croccante, pronta ad accoglierli.

Il risultato è fresco, leggero, adatto a chi cerca equilibrio. La dolcezza dei gamberi si lega con la nota amara delle zucchine grigliate, in un contrasto che si ricorda facilmente.

Pinsa con pere caramellate e gorgonzola

In questa combinazione il gioco è tutto nel contrasto. Le pere, scaldate con poco zucchero, si ammorbidiscono e si arricchiscono di una punta caramellata. Sopra, il gorgonzola si scioglie e rilascia la sua cremosità pungente.

È un abbinamento che sorprende chi lo prova, perfetto per chi ama sperimentare. Servita con un vino rosso morbido, questa pinsa diventa protagonista di una cena conviviale.

Queste sei idee mostrano come la pinsa possa adattarsi a registri diversi: dal gusto fresco della burrata alle note decise del gorgonzola, dal mare al bosco. La sua forza sta nella leggerezza della base, che non copre ma esalta, rendendola super versatile.

Provare nuove combinazioni, allora, diventa facilissimo, quasi un gioco. Ogni stagione porta ingredienti che possono trasformare la pinsa: asparagi in primavera, funghi e zucca in autunno, verdure crude e pesce nei mesi estivi. Non c’è limite se non quello del gusto personale.

La pinsa rimane sempre accogliente, da condividere a tavola senza formalità. E ogni volta che si sceglie un nuovo condimento, si racconta una storia diversa.


 


 


 


Informazioni fornite in modo indipendente da un nostro partner nell’ambito di un accordo commerciale tra le parti. Contenuti riservati a un pubblico maggiorenne.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium