Che tempo fa
Rubriche
Nel 2024 in Piemonte spesi quasi 7 miliardi in beni durevoli, il 3,6% in più
La nostra regione è quinta per volume complessivo di acquisti, ma 17° per crescita, secondo l’Osservatorio annuale dei consumi di Findomestic
Un sinodo più corto e senza la consacrazione di nuovi pastori
Sono in arrivo a Torre Pellice i rappresentanti delle chiese valdesi provenienti da tutta Italia per l’incontro annuale che si annuncia con alcune novità presentate dalla moderatora Trotta
Un fumetto racconta la Langa Ligure e la sua barriera corallina: un viaggio tra storia e geologia
Il borgo di Dego diventa protagonista di una graphic novel che unisce storia, natura e identità locale, con illustrazioni vivaci e un approccio divulgativo pensato per tutti
La crisi continua a cancellare gli artigiani: -22% in dieci anni, il Piemonte è tra le regioni più colpite
Lo dice l'ultima indagine della Cgia di Mestre: si contano circa 400mila unità in meno. I territori più colpiti sono Marche, Umbria e Abruzzo. La nostra regione è la quarta in Italia
Ha compiuto cento anni il torrese ‘Giulietto’ Giordano, memoria della Resistenza in Val Pellice
Il presidente storico dell’Anpi ha festeggiato in casa di riposo. Il suo appello ai giovani: “Salvando la società, salvano se stessi”
“Restituiamo quello che abbiamo ricevuto dalla montagna”
Un gruppo di volontari del Cai di Pinerolo si ritrova al lunedì per sistemare i sentieri e i percorsi delle valli pinerolesi: “Siamo pronti per riqualificare l’anello del Chisone, ma ci manca il sostegno economico”
Dal bigodo al phon: Franca Alciato racconta i suoi 41 anni come parrucchiera a Villafranca
Una passione coltivata sin da piccola, che l’ha portata a vedere le varie trasformazioni del taglio secondo la moda dei tempi
Dario Biato Real Estate porta la tua casa sui mercati esteri: “Strategie mirate per valorizzare ogni immobile”
Dario Biato: “Grazie a un sistema consolidato e a una figura dedicata, possiamo proporre abitazioni italiane in Paesi ad alto potenziale di acquisto, raggiungendo mercati che oggi guardano con interesse al nostro territorio”
Crescita frenata dalla burocrazia: Piemonte al 127° posto in Europa per la qualità della Pubblica Amministrazione
I dati di una recente indagine di Confartigianato. De Santis: "Da sempre chiediamo che la semplificazione degli adempimenti a carico degli imprenditori"
I ‘fantasmi’ popolano il Forte di Fenestrelle con il Racconto delle Antiche Mura
Dopo il rinvio di luglio, ritorna la manifestazione in augurata nel 2003
Il dialogo interreligioso di Pinerolo approda al Dicastero vaticano
Papa Leone XIV ha inserito il vescovo Derio Olivero tra i componenti dell’organismo
‘Fuori la guerra dalla storia’: dal Pinerolese una rete nazionale femminile per la pace
Il gruppo locale si allea con le esperienze di Palermo e Caltanissetta e Milano
Escursionista muore per un malore sul sentiero della Conca del Pra
Vittima un 65enne di Candiolo: inutili i soccorsi, intervenuti anche i Carabinieri forestali
Volley A1/F: Yasmina Akrari vola al Mondiale
La centrale del Monviso Volley è tra le 14 convocate da Velasco
Dall’incomunicabilità al respiro con gli occhi: trent’anni di carriera artistica di Paola Mongelli
La fotografa torrese, originaria di Torino, festeggia l’anniversario professionale con una monografia che uscirà a inizio del prossimo anno
Festa del Monviso: un giorno di dibattito e comunità nel cuore della provincia, a Pian del Re
Il 30 agosto si parla di autonomia, infrastrutture e montagna, attesi il ministro Calderoli e l'onorevole Molinari
A Torino il caldo non va in ferie, temperature alte fino a Ferragosto, ma in montagna arriva la pioggia
Un graduale abbassamento del termometro è previsto dalla giornata di lunedì in poi
La Cave di Saluzzo: un agosto di Sapori del Territorio
Tradizione, innovazione e passione: il cuore pulsante del Ristorante di Francesca e Jacopo
Terremoto nella notte a Roure in Val Chisone
Il sisma si è scatenato nei confini del parco Orsiera Rocciavrè
Mondovì si accende di arte: inaugurata la 57ª Mostra dell’Artigianato Artistico (Foto)
Oltre cento espositori, spettacoli dal vivo e diciassette mostre diffuse trasformano il quartiere di Piazza in un festival a cielo aperto fino al 17 agosto