/ Val Chisone

Val Chisone | 15 agosto 2025, 16:05

I ‘fantasmi’ popolano il Forte di Fenestrelle con il Racconto delle Antiche Mura

Dopo il rinvio di luglio, ritorna la manifestazione in augurata nel 2003

I ‘fantasmi’ popolano il Forte di Fenestrelle con il Racconto delle Antiche Mura

Ha superato gli intoppi causati dal maltempo, che ha danneggiato delle attrezzature, costringendo a cancellare la data di luglio, e da domani, sabato 16, agosto, i ‘fantasmi’ del Racconto delle Antiche Mura torneranno a popolare il Forte di Fenestrelle.

La passeggiata guidata si arricchisce di ‘quadri viventi’ che riportano in vita personaggi storici come l’ingegnere Ignazio Bertola che progettò il complesso, al personaggio immaginario dell’Abate Faria di Alexandre Dumas.

Nato nel 2003 da un’idea del regista Piergiuseppe Manassero, che voleva trasformare una tradizionale visita guidata in un’esperienza immersiva e itinerante, il Racconto si svolge prevalentemente nelle aree basse del Forte, lungo camminamenti, ridotte e piazzole d’artiglieria, dove attori e luci soffuse ricreano scene di vita passata. L’incontro con personaggi del passato di fantasia ne fanno una vera e propria “quarta visita” alla fortezza, come la definiscono gli organizzatori, capace di unire teatro, narrazione e patrimonio in una formula che ha conquistato generazioni di visitatori.

L’iniziativa, organizzata dall’associazione Progetto San Carlo, che gestisce la fortezza, prevede per il 2025 ben sette appuntamenti tra cui quattro date estive (16, 17, 18 e 23 agosto alle 21,30) e tre incontri autunnali (13 settembre alle 21, 11 ottobre alle 19 e 15 novembre alle 18). A questi si aggiunge una replica speciale invernale il 3 gennaio 2026, con inizio alle 18, una novità riconfermata, come racconta il regista: “Lo scorso inverno abbiamo deciso di tentare la stagione invernale con il medesimo orario e devo dire che è stata ben accolta dai visitatori. Infatti, iniziando alle 18 si potrà terminare la visita alle 20,30 con possibilità di cenare direttamente in fortezza o di tornare a casa ad un orario consono”.

Ogni visita ha una durata di circa due ore e mezza e si svolge all’aperto. Il costo del biglietto è di 15 euro per gli adulti, 10 euro per i ragazzi dagli 8 ai 14 anni, mentre è gratuito per i bambini sotto gli 8 anni. La prenotazione è obbligatoria e può essere effettuata telefonando al numero 0121.83600.

Miriam Hamdi

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium