/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 12 novembre 2025, 19:30

Fare psicoterapia… essere psicoterapeuti…

A cura del Dott. Fabio Borghino, Psicologo, Psicoterapeuta, Sessuologo clinico e Direttore scientifico Centro Clinico Salus Gentis

Fare psicoterapia… essere psicoterapeuti…

Fare psicoterapia è apprendere e apprendere è crescere…

Fare psicoterapia è toccare il fondo con la propria pelle e comprendere che non esiste punto più basso di quel fondo, ma che da quel punto di forza non si può fare altro che risalire…

Comprendere non è capire, ma percepire e portare dentro qualcosa di nuovo e per questo non c’è altra via che il dolore…

Fare psicoterapia è un atto di coraggio, perché è molto più semplice fare finta di essere felici che esserlo per davvero e per arrivare a questo occorre essere veri…

Fare psicoterapia è diventare la tua verità; quella che tiene per mano la libertà di essere te stesso e che può dare fastidio a chi si è abituato a riconoscere la tua immagine; quella che è diventata ciò che gli altri si aspettavano e ha perso il contatto con chi eri veramente…

Fare psicoterapia è guardare negli occhi la tua paura di essere solo, perchè quel fantasma si nutre di timore e nella vita a volte può sembrare meno spaventoso essere soli in mezzo agli altri che essere soli per davvero, finché non ti accorgi che è l’esatto contrario e che forse, tra tutti quei “Loro”, nessuno ti ha mai “Visto” veramente…

Fare psicoterapia è perdere tutto per ritrovare te stesso, perché bisogna morire per rinascere…

Fare psicoterapia è smetterla di essere il tuo dolore per osservare quel dolore e avere cura di quella parte di te, perché, nonostante la tua sofferenza ti sembri tutto, essa è solo l’effetto di ciò che ti è capitato e che hai imparato ad indossare come un vestito stretto, ma tu sei molto altro…

Fare psicoterapia è entrare in contatto, perché il dolore origina dall’assenza di contatto…

Essere psicoterapeuti è essere umani, perché nonostante i sintomi richiedano tecnica e competenza, il dolore che li alimenta ha bisogno di un “Contenitore” dotato di sorriso e calore per smetterla di disperdersi come eco infinito nel vuoto…

Essere psicoterapeuti è mettere in conto di soffrire perché nessuna sofferenza può fidarsi di qualcuno che non la conosca dall’interno, qualunque essa sia, e per fare questo occorre avere sofferto…

Essere psicoterapeuti è chiedere “Permesso” perché c’è un tempo per tutto e sapere aspettare costruisce sicurezza…

Essere terapeuti è sapersi fidare di se stessi e della propria capacità di “Sbagliare” e chiedere “Scusa”, perché dal perdono origina la fiducia e della fiducia si nutre la speranza…

Essere terapeuti non è dare speranza, perché la speranza non si da; si infonde… E per arrivare a questo occorre saper guardare oltre; in direzione di ciò che ci sarebbe dovuto essere ed è mancato, verso ciò che nemmeno tu avresti mai immaginato possibile per te, perché tu non hai valore, tu sei valore…

Essere psicoterapeuti è emozionarsi senza perdersi nell’emozione, perché da qui origina la coscienza che è contatto profondo con l’intima verità di ogni uomo e questo non può avvenire fino in fondo dietro uno schermo perché siamo corpo, né mai potrà essere replicato da una macchina che risponde a logiche di pensiero, non d’amore…

Essere psicoterapeuti è avere il coraggio di amare in maniera “Sbagliata”, perché ci sono tanti amori quanto sono unici e irripetibili gli individui su questa terra, ma percepire insieme di provarci è ciò che cura per davvero…

Fare psicoterapia è rischiare di essere amati…

Essere psicoterapeuti è provare a renderlo possibile…


 

Il Centro Clinico Salus Gentis, diretto dal punto di vista scientifico dal Dott. Fabio Borghino, è un centro di eccellenza nel trattamento dei disturbi ad eziologia psicosomatica non rispondenti ai trattamenti medici standard.

L’approccio multi-professionale e multi-dimensionale di ultima generazione, con una presa in carico integrata, propone percorsi di cura specifici e adattati alle esigenze del singolo paziente, con l’obiettivo di lavorare sulle cause alla base dello scompenso (molto spesso multi-fattoriali), invece che esclusivamente sulla gestione dei sintomi. Le finalità di questo approccio risiedono nella prevenzione delle ricadute, nel rinforzo al benessere individuale e, in caso di patologie croniche, nel miglioramento della qualità della vita.

Per informazioni e consulenze individuali consultare il sito: www.salusgentis.it

Mail: salusgentis@gmail.com - Telefono: 340-7275095

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium