/ Val Chisone

Val Chisone | 10 novembre 2025, 17:19

Italo Bernardi lascia e la pro loco disegna un nuovo futuro per i rifugi antiaerei

Il volontario storico di Perosa Argentina ha dovuto fermarsi per motivi di salute. Nel frattempo sono in corso lavori di riordino e pulizia

Italo Bernardi lascia e la pro loco disegna un nuovo futuro per i rifugi antiaerei

Per più di 30 anni è stato il custode dei rifugi antiaerei di via Roma a Perosa Argentina, dove i residenti si rifugiavano dai bombardamenti nella Seconda guerra mondiale. Ora Italo Bernardi, 87 anni, ha dovuto fermarsi per problemi di salute e si è riacceso quell’interrogativo che lo preoccupava già quasi 3 anni fa: “Quando io non me la sentirò più, chi si occuperà di tenere viva la memoria?”.

Dalla scorsa estate era affiancato da due membri della Pro loco, le cugine Stefania Deschino e Giulia Nocerino, ma ora che lui non può più prendersi cura di quel luogo storico del paese, l’interrogativo si riaccende.

Il direttivo della Pro loco sta provvedendo a una riorganizzazione della gestione di quegli spazi, che al momento sono fermi anche sui social network, dove non è più in funzione la pagina che aggiornava sulle aperture e gli allestimenti: “Da qualche mese Bernardi non può più occuparsi dei rifugi, Deschino e Nocerino rimangono, ma serve un supporto in più. Ci incontreremo domani per capire come procedere, definire una soluzione e in quali orari garantire l’apertura”, anticipa il presidente Alex Charrier.

Nel frattempo si sta provvedendo a delle attività di riordino e pulizia, in collaborazione con il Comune, la cui conclusione è prevista entro il mese di novembre.

Sabina Comba

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium