Robilante, piccolo gioiello della provincia di Cuneo immerso nelle verdi colline del Piemonte, si prepara a ospitare un evento che celebra l'arte antica del boscaiolo, trasformandola in una vera e propria sfida agonistica. Domenica 28 settembre 2025, il Campo Sportivo Felice Bosco diventerà il palcoscenico naturale della "Festa del Boscaiolo", organizzata dall'Associazione Boscaioli Piemontesi con il patrocinio del Comune di Robilante, della Pro Loco locale e del Gruppo Alpini.
Non si tratta di una semplice manifestazione folkloristica, ma della finale del Campionato Italiano A.B.I. (Associazioni Boscaioli Italiane) di Triathlon del Boscaiolo, che radunerà concorrenti da tutta Italia per una competizione mozzafiato tra motoseghe ruggenti, accette affilate e tronchi maestosi.
L'evento, che richiama centinaia di appassionati e famiglie, prende il via alle ore 8 con le iscrizioni, cui seguiranno le gare, a partire dalle ore 9. La mattinata sarà dedicata alla fase eliminatoria, dove i partecipanti si misureranno in tre prove classiche del triathlon boschivo: l'abbattimento controllato dell'albero, la sramatura precisa dei rami e il taglio a misura con l'accetta, richiedendo non solo forza fisica ma anche un'abilità tecnica affinata da anni di esperienza nei boschi. Nel pomeriggio, a partire dalle 15, si entrerà nel vivo con semifinali e finali, culminando alle 18,30 con la premiazione del campione italiano 2025.
Tra i favoriti, la squadra di casa degli Amici Boscaioli Piemontesi Alta Valle di Susa, che difenderà i colori locali con grinta e tradizione.
Ma la Festa del Boscaiolo non è solo competizione: è un omaggio alla vita del bosco, un mestiere antico che unisce generazioni e custodisce l'equilibrio ambientale.
A rendere l'edizione 2025 ancora più imperdibile è l'area espositiva dedicata al settore forestale, dove aziende leader presenteranno le ultime innovazioni per un lavoro più sicuro ed efficiente. Tra i protagonisti spicca Balfor, l'azienda di Manta (CN) specializzata nella produzione di macchinari agricoli e forestali dal 1979. Con sede in Via Galimberti 64, Balfor è sinonimo di qualità e tecnologia all'avanguardia, per i quali l'azienda ha conquistato mercati in Italia e all'estero, inclusi Gran Bretagna, Francia e Germania. Fondata con l'obiettivo di supportare i professionisti del legno, Balfor investe continuamente in ricerca per macchine resistenti allo stress estremo. Durante la Festa, i visitatori potranno ammirare da vicino questi strumenti, testarli e scoprire come Balfor contribuisca a rendere il mestiere del boscaiolo più accessibile e sicuro, unendo tradizione e progresso.
Un momento clou della giornata sarà il Gran Polentone degli Alpini alle ore 13, un gustoso pranzo a base di polenta fumante al costo di 12 euro, che infonderà energie per il pomeriggio di gara. L'atmosfera sarà allietata da musica, stand gastronomici e dimostrazioni pratiche, trasformando il campo sportivo in un villaggio festoso immerso nel verde.
Appuntamento imperdibili per gli amanti della natura quello di domenica 28 settembre: motoseghe pronte, accette affilate e cuori ardenti per celebrare i veri eroi del bosco.
Per informazioni e iscrizioni, contattare l'Associazione Boscaioli Piemontesi, Balfor di Manta o visitare il sito del Comune di Robilante.