/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 06 giugno 2025, 12:23

Ci sono metalmeccanici che sorridono: rinnovato il contratto di Stellantis

Raggiunto l’accordo con tutte le sigle metalmeccaniche eccetto Fiom, mentre resta in stallo il contratto nazionale

Raggiunto l’accordo per il rinnovo del contratto nazionale di Stellantis

Raggiunto l’accordo per il rinnovo del contratto nazionale di Stellantis

Raggiunto l’accordo per il rinnovo del contratto nazionale di Stellantis. A firmare l’intesa sono stati tutti i sindacati metalmeccanici esclusa Fiom Cgil: il nuovo accordo riguarda in tutta Italia 60mila dipendenti tra Stellantis, Ferrari, Cnh e Iveco. Uno scenario completamente diverso rispetto al contratto nazionale dei metalmeccanici, fermo ormai da quasi un anno.

Aumenti nel biennio 

Tra le novità, un aumento della paga base del 6,6% complessivo. Una crescita così suddivisa: +3,7% da giugno 2025, +2% a gennaio 2026 e +0,8% a novembre 2026. Un aumento di circa 140 euro.

Due una tantum

A questi, si aggiungono anche una tantum di 240 euro a giugno 2025 e un’altra da 240 ad aprile 2026. Tra tutto, con l’incremento di questo biennio, nel periodo 2023-2026 la paga base dei lavoratori aumenterà del 18,6%.

Il rinnovo della parte economica del Contratto collettivo specifico di Lavoro riguarda il biennio 2025-2026. Con il precedente accordo dell’8 marzo 2023, il Ccsl era stato difatti rinnovato per quattro anni nella parte normativa e per due anni nella parte economica.

“I premi di risultato sia in Cnhi, sia in Iveco, sia in Stellantis vengono incrementati di pari passo con la paga base, giacché sono calcolati come una percentuale di quest’ultima, mentre per Ferrari continua a vigere il premio specifico aziendale”, dicono Fim, Uilm, Fismic, Uglm, Aqcfr.

Soddisfazione dei sindacati 

"In un contesto di incertezza, abbiamo nuovamente siglato certezze e miglioramenti: il rinnovo del contratto rafforza i salari, valorizza le professionalità e offre nuove prospettive ai lavoratori", dicono Sara Rinaudo, vicesegretario generale Fismic Confsal e Roberto Di Maulo, segretario generale Fismic Confsal.

Massimiliano Sciullo

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium