/ Scuola e formazione

Scuola e formazione | 23 febbraio 2023, 16:14

Quasi 70 milioni in arrivo per 16 interventi di riqualificazione e messa in sicurezza di 20 scuole del Piemonte

Approvati 16 progetti di edilizia scolastica a valere sulle risorse del Pnrr: oltre 68 milioni di euro destinati alla Regione

foto di archivio

Quasi 70 milioni in arrivo per 16 interventi di riqualificazione di 20 scuole del Piemonte

Una nuova grande opportunità per Comuni e Province piemontesi di proseguire il piano di riqualificazione e messa in sicurezza del patrimonio scolastico della Regione. L'Assessorato all'Istruzione e al Merito della Regione Piemonte, guidato da Elena Chiorino, ha individuato gli interventi.

La sicurezza delle scuole è una priorità assoluta per questa Giunta, soprattutto in tema di edilizia scolastica - hanno ribadito il Presidente Alberto Cirio e l’Assessore all’Istruzione e Merito Elena Chiorino - Sono in arrivo risorse importanti dal Pnrr che consentiranno di implementare quelle già messe in campo dalla Regione Piemonte. Abbiamo ben chiare le difficoltà di chi amministra ogni giorno: per questo motivo, ad inizio legislatura, abbiamo istituito un capitolo regionale dedicato alle emergenze di edilizia scolastica. Uno strumento concreto in supporto alle amministrazioni comunali che entra in funzione per evitare ai sindaci di impegnare quote di bilancio sottraendole a servizi fondamentali. I nostri ragazzi devono poter fruire di spazi sicuri in cui crescere e formarsi”.

GLI INTERVENTI

Ecco i 16 gli interventi in graduatoria su tutto il territorio regionale per lavori di riqualificazione e messa in sicurezza in 20 edifici scolastici.

I dieci Comuni (che hanno competenza sugli edifici che ospitano le scuole dell’infanzia, le primarie e le secondarie di primo grado) in graduatoria e a cosa sarà destinato il finanziamento: Asti partecipa per la scuola primaria “Rio Crosio”, Baldichieri d’Asti (AT) per la primaria “Don Felice Borgnino” e per la secondaria di primo grado del paese, Beinette (CN) invece per la Scuola Secondaria di primo grado “Dante Alighieri”, mentre Cortemilia (CN) per la Scuola dell’infanzia e la Primaria; il progetto presentato da Margarita (CN) prevede interventi per la Scuola Primaria; a Mazzè invece sarà la nuova Scuola Primaria unica destinataria della misura; a Torino l’Amministrazione comunale ha presentato progetti per le Scuole Primarie “G.E. Pestalozzi” e “C. Boncompagni”; Viù è in graduatoria per l’edificio che ospita la Scuola Primaria e la Secondaria di primo grado del paese: Santa Maria Maggiore (VB) per la Scuola dell’infanzia; Desana (VC) per la Scuola sia dell’infanzia che Primaria.

Le Province (competenti per gli edifici di istruzione secondaria di secondo grado) in graduatoria coi propri progetti sono quelle di Cuneo (per il Liceo Scientifico “Ancina” di Fossano), Novara (per il Liceo classico e linguistico “Carlo Alberto” di Novara), Vercelli (per l’istituto tecnico “C. Cavour” di Vercelli) e la Città Metropolitana di Torino (per l’istituto superiore “Porro” di Pinerolo).

E’ inoltre approvato un intervento straordinario nel Comune di Cumiana per la ricostruzione della Scuola Secondaria di primo grado “D. Carutti”.

GLI INTERVENTI NELL’AREA METROPOLITANA DI TORINO

Per l’Area Metropolitana di Torino, come detto, sono 6 i progetti in graduatoria per interventi destinati a 8 scuole, con un finanziamento complessivo pari a oltre 32 milioni 350 mila euro.

I Comuni (che hanno competenza sugli edifici che ospitano le scuole dell’infanzia, le primarie e le secondarie di primo grado) della cintura in graduatoria sono Mazzè, che ha richiesto un finanziamento di 6 milioni 468 mila euro per interventi nella nuova scuola primaria unica, e Viù, con una richiesta di contributo di 1.029.200 per il miglioramento sismico dell’edificio che ospita la scuola Primaria, la Secondaria di primo grado e la Secondaria “L.Cibrario”.

In graduatoria anche la Città di Torino per il restauro delle facciate della Scuola primaria “Pestalozzi”, per un finanziamento pari a 5.073.623,90 euro e l’adeguamento normativo e il restauro della Scuola primaria “C. Boncompagni” per 6.580.336,14 euro.

Tra i beneficiari anche il Comune di Cumiana per la ricostruzione della Scuola secondaria di primo grado “Carutti”, che prevede un contributo economico pari a 6.850.000 euro.

Infine, in graduatoria anche la Città Metropolitana per l’Istituto d’Istruzione Superiore “I. Porro” di Pinerolo, per il quale ha chiesto un contributo di 6.350.000 euro per la messa in sicurezza dei serramenti esterni dell’edificio e l’adeguamento normativo.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium