Circa il 20% in più di animali dello scorso anno e cinque nuovi allevatori. A pochi giorni dalla chiusura delle iscrizioni alla ‘Grande sfilata del bestiame’, che si svolgerà mercoledì 2 novembre a partire dalle 9, la sedicesima edizione della Fiera dei Santi di Luserna San Giovanni (storicamente 765esima) fa presagire quest’anno una partecipazione da record. Tanto che il percorso della sfilata – solitamente lungo via Primo Maggio (Sp 161) dal cimitero alla rotonda con via Gianavello, per proseguire in corso Matteotti, verso gli impianti sportivi - ha dovuto subire una importante modifica.
“Gli animali in sfilata sono sempre di più e le tempistiche stanno diventando difficili da gestire” spiega Massimo Chiarbonello, responsabile area vigilanza e cultura del Comune di Luserna San Giovanni. Lo scorso anno, ad esempio, ci hanno impiegato quasi due ore a sfilare in centro paese: “Non possiamo però tenere la strada provinciale ferma per tutto questo tempo – afferma –. È stato necessario quindi rivedere il percorso”.
Il numero complessivo di animali che sfileranno, preceduto dal gruppo in costumi tradizionali dell’associazione La Meiro, si avvicina ai 4.000 capi, e sono 25 gli allevatori coinvolti, ma tutto è ancora appeso alla possibilità di trovare abbastanza erba da sfamare il bestiame. “Le circa 2.000 pecore, che regalano ogni anno un colpo d’occhio straordinario a chi assiste alla sfilata, parteciperanno solo se potranno trovare abbastanza erba per pascolare in zona fino ai giorni della Fiera” annuncia Chiarbonello. In caso negativo, invece, proseguiranno la loro transumanza verso le stalle nell’Astigiano dove trascorreranno l’inverno.
Per prepararsi alla sfilata di mercoledì 2 il bestiame sarà ammassato prevalentemente nei prati ai piedi della collina di San Giovanni, che si affacciano su strada dei Boer, su strada del Priorato e su via Fuhrmann. Da lì, alle 9, partiranno per percorrere un tratto di via Fuhrmann e poi via Gianavello in direzione della rotonda con la via Primo Maggio. Proseguiranno, come gli anni passati, in corso Matteotti per girare a destra verso i prati degli impianti sportivi dopo il ponte sul torrente Pellice.
Gli spettatori della ‘Grande sfilata del bestiame’ potranno lasciare la loro auto nel piazzale della Stazione – via Primo Maggio infatti verrà chiusa solo dopo via Trento – o nella zona degli impianti sportivi che sono raggiungibili passando da Luserna Alta. Dalle 9 alle 11 di mercoledì ci sarà invece il divieto di sosta in tutta strada della Fornace, nel parcheggio al civico 45 di via Gianavello, nel parcheggio di via Lattuada all’angolo con via Gianavello, nella zona all’incrocio tra strada della Fornace, via Gianavello e via Fuhrmann.
La previsione è che, lungo il nuovo tragitto, la sfilata durerà all’incirca un’ora. Un consiglio per chi durante quell’ora dovrà salire a Torre Pellice, o scendere a Pinerolo, è utilizzare le vie nell’inverso come via Fonte Blancio, via Cave e la Sp 156.