Giunti ormai alla dodicesima edizione, da lunedì 13 giugno riaprono i centri educativi estivi Mamma Esco a Giocare del servizio Giovani e Territorio della Diaconia Valdese Valli.
Si tratta di un’occasione di socialità e crescita personale e relazionale. L’obiettivo principale per i bambini, le bambine e le loro famiglie, in pieno spirito Meag (Mamma Esco a Giocare), è quello di stare bene insieme!
Come ogni anno, anche l’estate del 2022 è caratterizzata da un tema conduttore - “GiroGiocando con l’Ambiente”: i bambini e le bambine viaggeranno attraverso tundre, deserti, steppe, foreste e praterie. Un viaggio divertente e leggero, adatto alle varie fasce d’età, per conoscere le ricchezze e le diversità che la Terra ci offre e imparare a rispettarle. Ogni settimana si alterneranno giochi di movimento, attività creative, di esplorazione della natura, di stimolo alla lettura, giochi sensoriali e didattici, in un equilibrio tra attività statiche e dinamiche che stimolino le differenti intelligenze di ogni persona.
Sei sono le sedi attive per l’estate 2022 con orario 7.30-18.00: Airasca al Salone Polifunzionale (3-14 anni dal 13/6 al 9/9); Luserna San Giovanni a Villa Olanda (3-11 anni dal 13/6 al 9/9); Pinerolo alla Scuola dell’Infanzia “Pollicino” (3-6 anni dal 11/7 al 12/8); Rivoli alla Scuola Infanzia a Primaria “Casa del Sole” (3-11 anni dal 13/6 al 5/8); San Secondo di Pinerolo al Castello di Miradolo (6-11 anni dal 13/6 al 12/8); e infine Cavour alla Scuola dell’Infanzia (età 3-6 anni dal 4 al 29 luglio).
La quota settimanale all inclusive è di 100 euro, pasti e gite inclusi.
Per partecipare è necessario iscrivere i bambini e le bambine sul sito di Giovani e Territorio, entro il 9 giugno 2022. In caso di posti ancora disponibili, verranno accettate iscrizioni per tutto il corso dell’estate, se pervenute entro il mercoledì della settimana precedente l’inizio della frequenza.
Per maggiori informazioni: contattare mammaescoagiocare@diaconiavaldese.org oppure il numero 379/2541774 (dal lunedì al venerdì ore 9.00-13.00) o visitare il sito www.giovanieterritorio.org e la pagina FB del Servizio.