/ Al Direttore

In Breve

Al Direttore | 29 aprile 2021, 17:21

“Il nostro compito è attuare e rispettare le leggi sui parchi naturali”

I dipendenti delle zone protette delle Alpi Cozie inviano una lettera aperta dopo le dimissioni del presidente Mauro Deidier

Alpi Cozie

Le dimissioni di Mauro Deidier da presidente dell’Ente Parchi Alpi Cozie hanno fatto discutere e destato timori sul futuro dei parchi, in Comuni come Pragelato. Nelle sue motivazioni Deidier ha indicato chiaramente i dissidi con la direzione e i dipendenti hanno inviato una lettera aperta alla cittadinanza, spedita, tra gli altri, alla Regione, al direttivo dell’Ente e ai Comuni. Riportiamo di seguito il testo completo.

 

Abbiamo avuto notizia delle dimissioni del Dott. Mauro Deidier dalla carica di Presidente del’Ente Parco Alpi Cozie.

Ci dispiace che ciò sia avvenuto in un frangente difficile quale un ricovero per covid. A tal proposito gli inviamo i nostri più sentiti auguri di pronta e piena guarigione. Ringraziamo i Sindaci dei Comuni del Parco e i Consiglieri per aver adempiuto agli atti necessari per l’approvazione del bilancio al fine di non ritardare la piena operatività dell’Ente.

I parchi naturali sono l’avamposto delle nuove sfide che attendono l’umanità. Sono laboratori di progresso dove sperimentare nuovi modelli di sviluppo con la consapevolezza della complessità del compito. La sfida è ineludibile e coinvolge tutti, non solo chi nei parchi ci lavora, se si vuole dare futuro alle nuove generazioni. Occorre abbandonare concetti vecchi e anacronistici di progresso stile anni ’50 per proiettarsi con occhi nuovi verso soluzioni che possano garantire nel tempo la sopravvivenza della specie umana nell’ambiente in cui vive.

Ringraziamo il Direttore dell’Ente, Dott. Ottino per la sua capacità, dimostrata anche nell’ultimo consiglio direttivo, di dirigere l’ente parco con competenza, professionalità, esperienza, umanità, guidandoci verso il raggiungimento di questo ambizioso obiettivo, passo dopo passo.

Le polemiche non ci interessano, le parole ambigue nemmeno, come anche la negazione ossessiva di dati di realtà; siamo in prima linea per lavorare e realizzare le finalità proprie di un parco naturale che sono scritte molto chiare nelle leggi regionali, statali ed europee. Il nostro compito è di rispettarle ed attuarle.

Questa testimonianza era dovuta perché siamo al servizio della cittadinanza, sempre aperti all’ascolto e al confronto critico e costruttivo con chiunque voglia, con onestà intellettuale e capacità d’ascolto, dare il proprio contributo per migliorare la gestione delle aree protette delle nostre valli.

I dipendenti dell’Ente Parchi Alpi Cozie, lì 29 aprile 2021

Alberti Silvia, Borello Graziano, Ramassa Elisa, Vuillermoz Stefania, Leschiera Monica, Roux Poignant Giuseppe, Marzo Samantha, Fornero Cinzia, Teppa Guido, Pane Andrea, Martin Giovanni, Juvenal Manuela, Faure Nadia, Molino Simona, Aimone Bruno, Frache Bruno, Garrone Renato, Rosso Massimo, Metti Claudia, Mangini Valentina, Boetto Enrico, Coletti Anselmina, Perron Sergio, Maurino Luca, Massel Pierpaolo, Faure Ezio, Bonicelli Gianabele, Giunti Luca, Bermond Eleonora, Chaulet Roberto, Rosselli Domenico, Menardi Danila, Felizia Bruno, Ferrero Giuseppe, Decru’ Rosario, Careddu Gianfranco, Cellerino Alberto, Casse Ornella, Bazzan Graziella, Brossa Stefano, Rumiano Anna, Cibonfa Roberto, Usseglio Bruno, Meirone Alba, Miletto Daniele.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium