Le immagini di Guido Genre e Tiziana Biolato, racchiuse in un logo, accompagneranno le iniziative del 2021 dell’associazione Sën Gian di Luserna San Giovanni. In un legame ideale tra rinascita dopo la malattia e rinascita culturale e sociale dopo la pandemia.
Genre è stato fondatore dell’associazione ‘iTremolini’ di Pinerolo e Valli ed è mancato lo scorso 7 dicembre. Biolato è scomparsa pochi giorni dopo, nella notte tra il 19 e 20 dicembre, e ha condiviso con lui l’impegno ne ‘iTremolini’, oltre a essere una delle fondatrici di Sën Gian.
L’associazione Sën Gian dedicherà tutte le attività di quest’anno a loro due per continuare a condividere il “loro grande spirito di rinascita dopo la malattia”, come spiega il presidente Tullio Parise, e per promuovere “un’altra rinascita: quella sociale e culturale”. Il ricordo dei due ‘tremolini’ passerà attraverso alcuni eventi culturali in cui sarà valorizzato il connubio, da loro stessi rappresentato, tra letteratura ed impegno sociale. Il ‘Raccolto letterario’, ad esempio, è un’iniziativa dedicata a Biolato: si tratta di un’occasione di libera pubblicazione e condivisione di testi inediti. Mentre altre idee di Genre e Biolato, rimaste nel cassetto, verranno riprese e, appena possibile, realizzate.
Per esplicitare questo legame, tutte le locandine degli eventi di Sën Gian del 2021 si distingueranno per la presenza di un logo appositamente realizzato dal socio Luca Perrachino, che l’ha reso il più possibile simile a un disegno. Una scelta che Parise spiega così: “Il valore del simbolismo nella contemporaneità ci ha portati a pensare a uno strumento che potesse facilmente ricordare Guido Genre e Tiziana Biolato. Questo logo rappresenta la volontà di ripartenza sotto la loro egida e uno spunto di riflessione sulla vita”.