/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 31 ottobre 2025, 07:00

Costruzione e gestione dei portafogli modello: gli step iniziali

Costruzione e gestione dei portafogli modello: gli step iniziali

Nel mercato degli investimenti stanno prendendo sempre più piede i cosiddetti portafogli modello. In questo articolo spieghiamo nel dettaglio cosa sono, come funzionano e quali sono gli investimenti disponibili. Il portafoglio modello non è altro che un pacchetto di investimento preconfezionato da professionisti del settore, destinato ai clienti che desiderano investire per ottenere profitto. È un buon sistema per accedere a investimenti diversificati, con somme che possono crescere nel tempo ed essere usate per ulteriori investimenti, o che possono essere conservate come risparmi.

Un portafogli modello è composto da diverse asset class, cioè varie categorie di strumenti finanziari, e viene elaborato tramite metodologie quantitative. Questo approccio consente di definire vari livelli di rischio, associati ai diversi profili degli investitori. Ogni portafoglio adotta specifiche strategie di investimento e si concentra su determinati settori, strumenti finanziari e aree geografiche.

È importante sapere che i portafogli modello si dividono in fondi attivi e fondi passivi. I fondi attivi si basano sulla selezione attiva di titoli da parte di un gestore nel tentativo di battere il mercato, ma richiedono costi più elevati e i rischi sono maggiori. I fondi passivi, invece, replicano un indice e hanno costi più bassi, offrendo una maggiore diversificazione e performance tendenzialmente più stabili e in linea col mercato nel lungo periodo. Queste tipologie di portafogli modello sono offerte da piattaforme verticalizzate, come Onlinesim.it, che propone le soluzioni più adeguate e sostenibili in base agli obiettivi del cliente.

Gli investitori alle prime armi scelgono spesso i portafogli modello, poiché rappresentano una soluzione semplice per investire e risultano piuttosto flessibili a seconda delle varie esigenze. Il cliente nello specifico può scegliere il portafoglio modello che preferisce, tenendo conto dei suoi obiettivi finanziari finali e anche dei rischi che è disposto a correre. Inoltre il portafoglio modello rappresenta un'ottima soluzione se l'obiettivo finale è quello di diversificare i propri investimenti. Generalmente un buon portafoglio modello dovrebbe avere al proprio interno diverse tipologie di prodotto, proprio per ridurre le percentuali di rischio.

Tuttavia non bisogna commettere l'errore di pensare che un portafoglio modello sia totalmente privo di rischi. Negli investimenti finanziari infatti una percentuale di rischio esiste, sempre e comunque, indipendentemente dallo strumento scelto.

Per quanto riguarda i portafogli modello, composti solitamente da azioni, fondi di investimento e altre tipologie di prodotti finanziari, è complicato definire una percentuale di rischio. In genere si tende ad alternare investimenti più rischiosi, che hanno un rendimento maggiore, a investimenti più sicuri, che invece hanno un rendimento minore. Come detto, molto dipende anche dai rischi che il cliente è disposto ad accettare.

Questa soluzione si è diffusa anche grazie a Internet, dove i clienti possono monitorare in tempo reale l'andamento del loro portafoglio, così da capire quali sono i risultati che sta ottenendo.



 





Informazioni fornite in modo indipendente da un nostro partner nell’ambito di un accordo commerciale tra le parti. Contenuti riservati a un pubblico maggiorenne

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium