PALERMO (ITALPRESS) - Un viaggio immersivo tra ponti, ferrovie, dighe e metropolitane: è quanto proposto da Webuild nella nuova sala multimediale inaugurata oggi a Villa Zito a Palermo, sede della Fondazione Sicilia. L'allestimento temporaneo tratto dalla mostra EVOLUTIO, in corso al Museo dell'Ara Pacis di Roma, racconta il ruolo delle grandi infrastrutture nella trasformazione dell'Italia. La sala immersiva sarà visitabile gratuitamente fino al 9 novembre, in occasione del Women Economic Forum, una due giorni in programma dal 30 ottobre dedicata al dialogo tra istituzioni, imprese e società sul futuro del Mediterraneo.La sala propone un percorso visivo che attraversa oltre un secolo di grandi opere: dalle dighe che hanno portato acqua ed energia alle metropolitane che hanno trasformato le città, fino alle ferrovie che hanno ridisegnato il concetto di distanza. Immagini e video d'archivio raccontano le infrastrutture che hanno collegato l'Italia - dall'Autostrada del Sole all'Alta Velocità - e quelle che oggi stanno rivoluzionando la mobilità nel Sud, con particolare attenzione alla Sicilia. Tra queste, la direttrice ferroviaria ad alta capacità Palermo-Catania-Messina, parte del corridoio europeo TEN-T.EVOLUTIO è un progetto culturale e divulgativo ideato da Webuild per raccontare il valore strategico delle infrastrutture attraverso linguaggi visivi e multimediali. Aperta al pubblico fino al 9 novembre a Roma presso il Museo dell'Ara Pacis, la mostra è pensata per essere itinerante, con tappe in diverse città italiane, da Milano a Napoli, da Reggio Calabria a Palermo, e anche all'estero in paesi come Australia, Stati Uniti e Arabia Saudita. Il progetto include anche EVOLUTIO.MUSEUM, il primo museo digitale dedicato alle infrastrutture che raccoglie e valorizza centinaia di progetti del Gruppo organizzati in hub artistici con foto selezionate dall'archivio storico multimediale Webuild, patrimonio culturale che raccoglie oltre 1,5 milioni tra foto e video.La sala allestita a Palermo è parte di un racconto più ampio che riflette l'impegno concreto di Webuild sul territorio siciliano, dove il Gruppo sta contribuendo a realizzare un importante piano infrastrutturale. E' di ieri l'inaugurazione della tratta Bicocca-Catenanuova, la prima ad alta capacità ferroviaria realizzata sull'isola, uno snodo importante lungo la direttrice Palermo-Catania-Messina, su cui Webuild è oggi attiva con altri sei progetti. Un programma di interventi che non solo rivoluziona la mobilità, ma che già oggi genera occupazione e sviluppo, con circa 7.000 posti di lavoro stimati complessivamente tra personale diretto e di terzi sui lotti Webuild, confermando il ruolo del Gruppo come motore industriale e sociale per la Sicilia e il Mezzogiorno.- Foto ufficio stampa Webuild -(ITALPRESS).
In Breve
giovedì 30 ottobre
Che tempo fa
Rubriche
Accadeva un anno fa
Attualità














