/ Eventi

Eventi | 14 ottobre 2025, 18:00

Torna Mais & Cavalli e Vigone si trasforma in un’arena di spettacoli equestri e buona musica

La tradizionale fiera nazionale tornerà venerdì 17 ottobre con alcune novità. A centro del suo successo ci sono sempre le cene e il pranzo a base di ricette tradizionali

Torna Mais & Cavalli e Vigone si trasforma in un’arena di spettacoli equestri e buona musica

Un’arena per gli spettacoli coperta, un pre-galà, e spettacoli musicali nel dopo cena al palatenda. La tradizionale Fiera del Mais & Cavalli di Vigone torna da venerdì 17 a domenica 19 ottobre con alcune importanti novità. La rassegna nazionale, nata per valorizzare i settori agricolo ed equestre, centrali per la vita economica di questo territorio è organizzata dalla Pro loco di Vigone, con il patrocinio del Comune e il sostegno delle associazioni e gruppi locali, tra questi I Cavalieri del Pellice.

Il ritorno dei Giona e il nuovo pre-galà

Per valorizzare gli spettacoli equestri della tre giorni di Fiera, quest’anno in piazza Clemente Corte è stata montata un’arena coperta. “È stata una scelta ragionata con gli artisti che ci permette di garantire le esibizioni con qualsiasi condizione climatica” spiega Paola Salvai, presidente della Pro loco. Per l’occasione è atteso il ritorno dei Giona, artisti equestri di fama internazionale. A differenza del passato si esibiranno già il venerdì alle 21,15. “Quest’anno abbiamo introdotto un pre-galà per ampliare l’offerta di spettacoli. Si tratterà di un assaggio del Gran Galà a cui si potrà assistere invece sabato alle 21 e domenica alle 14,30 e 17,30. L’ingresso al pre-galà costa 5 euro mentre quello dei Gran Galà è di 8 euro, è gratis invece per i bambini fino ai tre anni. Si potranno acquistare i biglietti in fiera alla pagoda gialla di piazza Clemente Corte, nella sede della Pro loco di vicolo Balme mercoledì 15 e giovedì 16 dalle 17,30 alle 19,30, oppure chiamando il numero 339 5479651. Sarà gratuito per tutti assistere alle prove dello spettacolo equestre del sabato pomeriggio. Dalle 15,30, nell’arena coperta, si esibiranno I Giona, I Cavalieri del Pellice, Eric Carrozze, Circolo ippico Andalusia, Scuderia Biamino, Bianciotto Attacchi, Yari Ricci, Quagliotti Performance Horses e Asd Equi Fis Terrae.

Non solo cibo... al palatenda arriva la musica

Gli appuntamenti enogastronomici al palatenda riscaldato di piazza Clemente Corte inizieranno venerdì 17 dalle 19. Si potrà cenare e pranzare la domenica con il menù preparato dalla Pro loco, dalla Pro loco junior e dal gruppo Alpini di Vigone. La cena è a base di ricette della tradizione piemontese e della polenta servita in diverse varianti per valorizzare la produzione del mais locale.

Ma quest’anno la festa andrà avanti anche dopo cena con le serate musicali: “Un’area del palatenda è adibita a palco che ospiterà i dj a partire dalle 22 e durante la serata ci sarà anche spazio per ballare” annuncia Salvai. Inizierà dj Matteo Dianti, venerdì 17 ottobre, poi toccherà sabato 18 a dj Giulia Frencia e a Djebora, infine, domenica 19 si esibirà l’orchestra ‘Yvonne e i Jolly’ con la loro musica a 360 gradi. L’ingresso agli spettacoli è gratuito.

Arte, storia e modellismo

Mais & Cavalli non è solo spettacolo e buon cibo: nel fine settimana sarà infatti possibile scoprire le mostre presenti in paese. L’ex chiesa del Gesù di piazza Baretta ospiterà Ugo Nespolo, di cui venerdì verrà inaugurata la Panchina d’Artista installata in paese. All’ex Ghiacciaia di piazza Clemente Corte ci sarà l’esposizione fotografica ‘Storia di un bambino nato durante il Fascismo’ mentre la chiesa di San Bernardino in piazza Cardinal Boetto ospiterà i ‘Percorsi onirici’ delle pittrici Elena e Vera Gentinetta. Al Museo del Cavallo di piazza Vittorio Emanuele II sono attesi i modellini agricoli e le loro ambientazioni allestite dall’associazione Amici del modellismo.

Appuntamenti per i più piccoli

La Fiera è per tradizione un’occasione anche per i più piccoli per divertirsi e scoprire il mondo dell’agricoltura. Oltre a visitare l’esposizione di modellini potranno infatti ricevere sia nella giornata di sabato che in quella di domenica il ‘Battesimo della sella’, lungo i viali di piazza Clemente Corte a cura del Circolo Ippico Antares. Quest’anno inoltre ci sarà anche il ‘Battesimo della moto’ in piazza Vittorio Emanuele II dove, domenica, l’associazione Fmi Csas farà provare le minimoto (dalle 10 alle 12 e dalle 14,40 alle 18). Infine, in piazza Cardinal Boetto oltre allo street food ci sarà anche il luna park.

Scarica il programma completo di Mais & Cavalli a questo link.

Informazione pubblicitaria

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium