/ Eventi

Eventi | 03 ottobre 2025, 16:48

Plastica di recupero e colori acrilici diventano arte a Piscina

Due nuove opere verranno inaugurate domani al Museo di Arte Contemporanea

Plastica di recupero e colori acrilici diventano arte a Piscina

Scarti di plastica legati tra loro e colori acrilici di impronta più tradizionale sono gli elementi utilizzati nelle opere di Enrica Borghi e Titti Garelli, che verranno inaugurate nel Museo Piscina Arte Aperta.

“Abbiamo deciso di collocarle nell’androne dell’edificio ‘Ex Museo Rubat’, in via Umberto I, oggetto di un intervento di Pnrr di rigenerazione urbana in fase conclusiva, con la volontà di dare ancora maggior valore a questa operazione”, spiega l’architetto Manuela Ghirardi, del comitato direttivo del museo.

Le nuove installazioni che andranno ad arricchire il patrimonio museale, portando il numero totale delle opere a 77, sono state selezionate dal neo direttore artistico Luisa Valentini, subentrata quest’anno alla direzione ultratrentennale di Francesco Preverino.

Borghi ha composto il suo ‘Corpo Plastico’ partendo da frammenti di plastica di recupero e legandoli tra di loro da piccoli nodi, dello stesso materiale, a formare una sorta di tessuto. Il titolo racchiude in sé l’essenza dell’opera: è un corpo, in quanto oggetto il cui aspetto evoca formazioni di carattere biologico, ed è plastico, sia nel materiale che nel suo essere potenzialmente dinamico, in grado di assumere nuove forme in risposta all’ambiente che lo ospita. “L’autrice lavora molto su questi temi di riciclo nell’arte. Se riuscissimo, ci piacerebbe avviare delle attività laboratoriali con le scuole”, afferma Ghirardi.

Garelli presenta invece un più tradizionale lavoro a parete, realizzato con l’uso del colore acrilico su tela. Il titolo, ‘Tillia’, corrisponde al nome della fanciulla raffigurata: il suo capo è ricoperto di foglie di tiglio e intorno a lei svolazzano colorate farfalle: “L’opera nasce per essere collocata in questo spazio, sotto l’androne, e l’artista voleva che la sua creazione dialogasse con il ramo che c’è sulla facciata del fabbricato, che è un lavoro di Luisa Valentini. Le farfalle, che circondano la fanciulla, richiamano tra l’altro perfettamente un altro nostro progetto”.

‘Via delle Farfalle’ è infatti il nome con cui è stato intitolato il viale che costeggia la Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado di Piscina nell’ambito di un progetto dell’Amministrazione comunale e di un comitato di volontari di Piscina, ‘Insieme per il futuro’, in memoria di tutte le donne vittime di violenza. “I ragazzi delle scuole medie hanno realizzato un loro personale lavoro sul tema, i disegni sono stati esaminati da insegnanti, una commissione popolare e cinque artisti di Piscina Arte Aperta. Le cinque opere selezionate sono state stampate su vetro e saranno installate sul muro della scuola”, riporta Ghirardi. I lavori verranno presentati nella mostra ‘Facciamo muro contro la violenza sulle donne’, che aprirà domani, sabato 4 ottobre, alle 15,30 in via delle Farfalle 5.

Lo stesso giorno, alle 16,30, si terrà l’inaugurazione delle opere di Borghi e Garelli e, a seguire, della mostra dedicata alle due autrici, allestita negli spazi della sede del Museo Piscina Arte Aperta in piazza Buniva 5. L’esposizione resterà aperta fino al 12 ottobre, con i seguenti orari: il sabato dalle 15,30 alle 18 e la domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15,30 alle 18.

“Riceviamo un sostegno fondamentale nelle aperture e nella valorizzazione del museo dall’associazione di volontari CulturArte, che lavora con noi da quattro o cinque anni, ma dal 2025 si è ufficialmente costituita. Per noi è un valore aggiunto, perché potrà esserci con loro una collaborazione sempre più produttiva sulle attività di restauro di opere e promozione di arte e cultura del territorio”, conclude Ghirardi.

Sabina Comba

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium