Si è tenuta per anni nelle valli cuneesi ma quest’anno ha scelto la Val Pellice. Da oggi, venerdì 3, a domenica 5 ottobre si svolge a Torre Pellice e Villar Pellice l’ottava edizione de ‘La Tre Giorni delle Donne’, manifestazione del Coordinamento Donne di Montagna che ha tra gli obiettivi la valorizzazione del lavoro femminile. Finanziato dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, l’evento è organizzato in collaborazione con Comune di Torre Pellice, Ywca (Young Women’s Christian Association) Italia, associazione Baco (Botteghe delle arti contromano), Amici dell’Ecomuseo Crumière Aps e Coro ‘Vocinvolo’ diretto da Anna Maria Boeris.
“Per la prima volta la rassegna si svolgerà in Val Pellice perché durante la scorsa edizione, svolta a Celle Macra, ci siamo rese conto che ben l’ottanta per cento delle partecipanti arrivava proprio da questo territorio” rivela Patrizia Paolonta, presidente del Coordinamento.
L’evento si aprirà con due laboratori su iscrizione: di canto e scrittura a Villar Pellice e di tipografia a Torre Pellice.
Domani sarà la Galleria Scroppo (Via Roberto D’Azeglio 10) di Torre Pellice a ospitare il convegno sul tema del piacere e del benessere come gesto politico e rigenerativo. Inizierà alle 10 ed interverranno Maurizia Allisio (sindaca di Torre Pellice), Paola Grand (circolo Letture ad alta voce Torre Pellice), Giulia Marro (antropologa, consigliera Regione Piemonte), Anna Maria Mucci (gestalt counselor, esperta in chinesiologia riflessologia plantare) e Alessia Passarelli (antropologa, saggista e dirigente del Liceo valdese di Torre Pellice).
Nel pomeriggio si potrà visitare la mostra fotografica ‘Palestina: Ieri, oggi e domani?’ al Tempio valdese di via Beckwith.
All’interno della Casa Unionista, alle 16, si svolgerà l’incontro per la formulazione di una ‘Carta delle donne di montagna’ mentre la sera, alle 21, in Galleria Scroppo ci sarà l’esibizione frutto del laboratorio di venerdì.
La giornata di domenica 5 inizierà alle 9,30 con la passeggiata ‘La selvatica che c’è in me’ a cura di ‘Le Selve’, gruppo composto da Alessandra Quaglia, Raffaella Tolicetti, Alessandra ‘Cerotto’ Parigi, Michela Perrone, Marta Trivellato. La partenza sarà in piazza Jervis a Villar Pellice (attività a offerta libera per prenotazioni: donne.montagna@gmail.com). Dopo il pranzo autogestito al parco Flissia (area sosta camper di Villar Pellice), alle 15, inizierà il concerto di musica corale ‘Vocinvolo’ all’Ecomuseo Crumière. Il pubblico avrà a disposizione testi e partiture e potrà partecipare al canto. Nello stesso luogo, alle 17, ci sarà la restituzione del tavolo Carta delle Donne di Montagna e chiusura della manifestazione.