/ Salute

Salute | 15 settembre 2025, 17:10

Otto mila infarti all’anno in Piemonte, ma si può prevenire: così la regione si prepara all’Heart Day

Un fitto calendario di appuntamenti dedicati alla prevenzione e alla salute cardiovascolare con ceck up gratuiti e talk informativi

La Regione Piemonte si prepara al World Heart Day

La Regione Piemonte si prepara al World Heart Day

In Piemonte ogni anno 8 mila persone sono colpite da infarto. Le malattie cardiovascolari sono la prima causa di mortalità nel mondo, ma è un male che si può arginare. La prevenzione diventa fondamentale, così come un corretto stile di vita. Ci sono dei fattori comuni che incidono su questo tipo di patologie: il fumo, il diabete, l’ipertensione e il colesterolo. 

Si può lavorare preventivamente per far sì che si possa agire sulla malattia, liberando risorse per combatterne altre ed evitare sovraccarico ospedaliero. Con l’obiettivo di informare e di fare prevenzione anche il Piemonte si prepara.

Appuntamento dal 27 al 29 settembre

Dal 27 al 29 settembre il Piemonte si prepara ad accogliere un fitto calendario di appuntamenti dedicati alla prevenzione e alla salute cardiovascolare, in occasione della Giornata Mondiale per il Cuore – il World Heart Day – che si celebra ogni anno in tutto il mondo per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di prendersi cura del proprio cuore.

L’iniziativa, promossa a livello globale dalla World Heart Federation, è coordinata in Italia dall’Associazione Italiana Cuore e Rianimazione “Lorenzo Greco” Onlus, con il sostegno e la collaborazione di ANPAS (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze), IRC Council (Italian Resuscitation Council) e Ircomunità. L’obiettivo è quello di diffondere informazioni corrette sui principali fattori di rischio cardiovascolare – come fumo, sedentarietà, alimentazione scorretta e stress – e promuovere comportamenti virtuosi e consapevoli per migliorare la qualità della vita e ridurre il rischio di patologie cardiache.

In Piemonte, cuore pulsante della campagna, sono attese oltre 300 tra medici, infermieri, operatori sanitari e ben 160 volontari che scenderanno in campo per incontrare i cittadini, offrendo consulenze, misurazioni gratuite dei parametri vitali, momenti informativi e attività pratiche come dimostrazioni di rianimazione cardiopolmonare. A dare concretezza e visibilità all’iniziativa sarà anche il “Tour Piemonte per il Tuo Cuore”, un percorso itinerante che toccherà tutte le province della regione con stand, postazioni mediche e attività divulgative aperte al pubblico.

La Mole si colorerà di rosso

Il culmine simbolico dell’iniziativa sarà domenica 29 settembre, quando due dei luoghi più iconici del capoluogo piemontese – la Mole Antonelliana e il Grattacielo della Regione Piemonte – si accenderanno di rosso, colore-simbolo del cuore e della salute cardiovascolare, per ricordare l’importanza della prevenzione e accendere l’attenzione su una delle principali cause di mortalità nel mondo.

Al Pala Ruffini sorgerà il Villaggio per il Cuore il 27 e 28 settembre con ceck-up gratuiti, incontri sul tema organizzati da varie realtà ospedaliere e associative con la corsa/camminata benefica in memoria di Lorenzo Greco in programma domenica 28 settembre con partenza alle 16,30 dal Pala Gianni Asti, sempre al Parco Ruffini. 

Durante la presentazione delle attività oggi in regione è stato ancora presentato l’emissione nazionale del francobollo in ricordo di Lorenzo Greco della serie “I valori sociali”, con il videomessaggio inviato dal sottosegretario al Mise Fausta Bergamotto.

Coinvolte anche le altre province

L’iniziativa non coinvolge solo Torino, ma anche le province di Alessandria, Asti, Cuneo, Novara e Verbania. Un’occasione per informarsi, prendersi cura di sé e ribadire, anche con piccoli gesti, che la salute del cuore è un bene prezioso da proteggere ogni giorno.

Tutto il programma è consultabile sul sito: https://www.giornatamondialeperilcuore.it/

Daniele Caponnetto

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium