/ Ultim'ora

Ultim'ora | 05 settembre 2025, 14:00

Imprese, Manageritalia: inclusione e diversità motori di innovazione e crescita per futuro lavoro

Imprese, Manageritalia: inclusione e diversità motori di innovazione e crescita per futuro lavoro

(Adnkronos) - In che modo un ambiente inclusivo, una squadra diversificata e multiculturale possono stimolare l’innovazione, rafforzare la reputazione aziendale e attrarre i migliori talenti così come gli investitori più lungimiranti contribuendo al successo e alla competitività dell’impresa? A questa e a molte altre domande ha risposto 'Includere: una leva strategica per crescere', l’incontro voluto da Manageritalia in collaborazione con Costa Crociere e Hub del Territorio che ha messo a confronto istituzioni, aziende e manager sul valore dell’inclusione e della diversità nelle sue diverse dimensioni e manifestazioni con particolare riferimento al territorio ligure e nazionale. L’incontro si svolto a bordo della nave Costa Smeralda ormeggiata a Genova. 

A confrontarsi, questa mattina, per individuare strategie, azioni e percorsi comuni che diano valore a comunità e territori sono stati: Silvia Salis, Sindaco di Genova - Luc Pénaud, presidente Manageritalia Liguria - Cristina Mezzanotte, presidente Manageritalia Emilia Romagna e coordinatrice Dei Manageritalia – Michela Giustini, employer branding director di Costa Crociere – Enrico Pedemonte, presidente e fondatore della cooperativa sociale 'La Sosta della Tartaruga' – Stefano De Angelis, ceo di Gicomondo Study spa - Stefania Miglietta, HR Manager Gruppo Finsea moderati da Silvia Pedemonte, giornalista del Secolo XIX. 

"L’inclusione - afferma la sindaca di Genova, Silvia Salis - è una pietra miliare della nostra città Genova è una città di mare e come tale non può essere aperta a tutti. Una città che non accoglie è una città destinata a morire. Crediamo fortemente che il rispetto e la valorizzazione delle differenze siano fattori chiave per costruire una società più coesa, innovativa e capace di affrontare le sfide del nostro tempo Iniziative come questa, che vedono il mondo delle imprese, delle istituzioni e del management confrontarsi su questi temi, sono fondamentali per promuovere un cambiamento culturale concreto. L’inclusione non è solo una questione sociale: è una leva di sviluppo economico e di competitività, che può rendere Genova – e il nostro Paese – un luogo più attrattivo per i talenti, per gli investitori e per le nuove generazioni. Tutti devono avere le stesse possibilità di arrivare dove le proprie aspirazioni e le proprie capacità conducono. Ringrazio Manageritalia, Costa Crociere e tutte le realtà coinvolte per aver scelto Genova come porto d’attracco di questo importante dialogo sul futuro del lavoro. E' da qui, da una città che ha l’inclusione nel suo dna, che vogliamo continuare a costruire modelli di crescita più equi, sostenibili e condivisi". 

"Per i manager - commentano Luc Pénaud e Cristina Mezzanotte di Manageritalia - valorizzare la diversità e promuovere l’inclusione non è solo una scelta etica, ma una leva strategica imprescindibile. Significa soprattutto creare un ambiente e una nuova cultura aziendale in cui ogni persona si senta ascoltata, rispettata e libera di esprimere al meglio il proprio potenziale. E' da questa ricchezza di prospettive di crescita e benessere per le persone che nascono le idee più innovative, le soluzioni più efficaci e le relazioni più solide. Un leader inclusivo guida il cambiamento, ispira fiducia e costruisce un’organizzazione capace di crescere in modo sostenibile, attrarre talenti e affrontare con successo le sfide che ogni giorno l’azienda si trova a vivere". 

"Essere parte di Costa - dichiara Michela Giustini Employer Branding, Dei and crew experience director - significa entrare in una comunità globale dove ognuno è accolto, rispettato e valorizzato. A bordo e a terra, siamo un insieme straordinario di culture, esperienze, età e background diversi. I principi di diversità e inclusione sono pilastri fondamentali della nostra cultura aziendale. La nostra identità multiculturale si riflette nella composizione dei nostri equipaggi e nella varietà dei nostri ospiti, contribuendo a generare un ecosistema aperto, accogliente e arricchente per tutti. Crediamo che il rispetto e la valorizzazione delle differenze, di genere, età, etnia, abilità, orientamento sessuale e religioso, siano essenziali per creare un ambiente di lavoro e di viaggio autenticamente inclusivo che ha come obiettivo comune quello di offrire esperienze eccezionali e indimenticabili ai nostri ospiti". 

Secondo l’indagine Esgr financiallab 2024 di Doxa condotta su un campione di oltre 1000 intervistati (soggetti maggiorenni rappresentativi della popolazione italiana), i temi della diversità e dell’inclusione sono molto importanti per il 38% dei consumatori, per il 45% del campione l’attenzione a processi produttivi meno inquinanti, meno/energivori o con minore impatto sull’ambiente sono influenti nei comportamenti di acquisto di beni e servizi cosi come per il 17% è importante che l’azienda persegua obiettivi di sostenibilità tracciabili e valutabili nel tempo. Nello specifico per gli italiani conta molto: l’impegno per salute, sicurezza e benessere dei dipendenti 53% era il 44% nel 2023, politiche attive per la tutela ambientale 47% (38% nel 2023), impegno nel promuovere l’inclusione 38% (34% nel 2023) e impegno nel sostenere la comunità locale 37% era 36% nel 2023. 

Al centro di 'Includere: una leva strategica per crescere' il confronto sul valore della 'Diversità e dell’inclusione' temi oggi centrali nel mondo del lavoro e della managerialità. Creare ambienti in cui le differenze siano riconosciute, valorizzate e promosse non è solo una questione etica, ma un elemento strategico per il successo aziendale. Un’organizzazione inclusiva oggi è più innovativa, competitiva e attrattiva per i migliori talenti e una più alta capacità di adattamento ai cambiamenti sociali. Tuttavia, promuovere concretamente questi valori richiede strategie mirate e strumenti adeguati. Diversità e inclusione non sono sinonimi, ma aspetti complementari. La diversità rappresenta tutte le caratteristiche che rendono unica una persona: genere, età, etnia, orientamento sessuale, abilità fisiche, background culturale e professionale. L’inclusione, invece, è la capacità di un’azienda di creare un ambiente equo, in cui ogni individuo abbia le stesse opportunità di crescita e partecipazione oltre a favorire gli scambi intergenerazionali e interculturali tra tutti i componenti dell’azienda. 

La conclusione della mattinata è stata anche l’occasione per Manageritalia di annunciare la 'WoB Cruise' l’appuntamento finale 'Women on board 2025' il percorso formativo di rete giunto alla sua terza edizione nato per favorire l’inclusione e l’accesso delle donne nei consigli d’amministrazione di imprese pubbliche e private. Per l’occasione, dal 29 settembre al 2 ottobre, saranno circa 300 le manager provenienti da tutta Italia che quest’anno hanno seguito e superato l’intero percorso formativo di WoB ad imbacarsi da Genova sulla nave Costa Smeralda in direzione Barcellona, per una tre giorni di networking, confronti e approfondimenti sui temi della Governance delle organizzazioni e del lavoro al femminile.  

webinfo@adnkronos.com (Web Info)

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium