/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 11 agosto 2025, 07:00

Vita a Torino da anziano, le regole per stare bene

Vita a Torino da anziano, le regole per stare bene

terza età con dignità, sicurezza e benessere. Ciò nonostante, per garantire una qualità della vita ottimale agli anziani, si dovrebbero adottare strategie specifiche sia in ambito abitativo che urbano. Ecco alcune regole e consigli per vivere bene.

Casa a Torino, consigli per gli anziani

L’ambiente domestico è il primo luogo in cui si misura la qualità della vita dell’anziano. A Torino, come in molte città italiane, numerosi edifici residenziali risalgono al secolo scorso e non sono stati progettati tenendo conto delle esigenze legate all’invecchiamento. Scale ripide, ascensori stretti o assenti e barriere architettoniche interne rappresentano un limite concreto all’autonomia.

Una delle soluzioni efficaci per risolvere i problemi di mobilità verticale è l’installazione di un montascale a Torino. Questo dispositivo permette agli anziani con difficoltà motorie di superare agevolmente le rampe di scale all’interno di case o condomini, garantendo sicurezza e libertà di movimento. Il montascale può essere installato anche in edifici storici, grazie a tecnologie su misura che rispettano le caratteristiche architettoniche preesistenti.

Oltremodo utile è tenere gli spazi domestici ordinati e liberi da ostacoli, favorendo la facilità di movimento e riducendo il rischio di cadute. L’obiettivo è garantire un ambiente sicuro, ergonomico e funzionale in ogni fase della giornata.

La città per gli anziani, che cosa fare?

Torino offre numerose opportunità per la popolazione anziana, sia in termini di servizi sociali che per quanto riguarda le attività ricreative, culturali e motorie. La presenza di centri diurni, poli civici, biblioteche e parchi attrezzati consente agli over 65 di mantenere una vita attiva, stimolante e socialmente inclusiva.

Tra le aree più frequentate dagli anziani torinesi vi sono il Parco del Valentino, il Parco Ruffini e i giardini della Collina torinese, dove è possibile fare delle passeggiate, attività motorie dolci o semplicemente socializzare in sicurezza. Molte circoscrizioni cittadine organizzano corsi gratuiti di ginnastica dolce, yoga, arte e laboratori di scrittura, con l’obiettivo di contrastare l’isolamento e stimolare le capacità cognitive e relazionali.

Il sistema di trasporto pubblico locale è orientato all’inclusione: gli autobus sono accessibili, dotati di pedane per carrozzine e sedili riservati, mentre le fermate sono ben segnalate e spesso coperte. Torino si distingue per l’ampia rete di servizi socio-sanitari territoriali: le Case della Salute, i centri anziani, le unità di valutazione geriatrica e i servizi domiciliari integrati sono un valido aiuto per monitorare costantemente lo stato di salute degli anziani, facilitando l’accesso alle cure e l’assistenza personalizzata.

Regole per vivere bene e in sicurezza

Vivere bene da anziano significa trovare un equilibrio tra salute, autonomia, relazioni sociali e sicurezza. Questo implica l’adozione di alcune regole fondamentali, sia comportamentali che ambientali, che permettono di affrontare l’età in modo attivo e protetto.

Seguire uno stile di vita sano
Alimentazione equilibrata, idratazione costante e rispetto del ritmo sonno-veglia sono elementi determinanti per la salute dell’anziano. Si suggerisce di limitare l’assunzione di farmaci non prescritti e sottoporsi regolarmente a controlli medici, anche presso le strutture territoriali gratuite offerte dal Servizio Sanitario Regionale.

Mantenere attiva la mente


La stimolazione cognitiva è determinante per prevenire il decadimento mentale. Leggere, partecipare a corsi, svolgere giochi di memoria e mantenere una vita sociale attiva sono solo alcune delle pratiche che favoriscono il benessere psicologico e rallentano i processi degenerativi.



 


 


Informazioni fornite in modo indipendente da un nostro partner nell’ambito di un accordo commerciale tra le parti. Contenuti riservati a un pubblico maggiorenne.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium