/ Eventi

Eventi | 19 agosto 2024, 17:57

Fede, attualità, jazz e fumetti: gli appuntamenti in programma per il Sinodo di Torre Pellice

Gli eventi inizieranno mercoledì 21 agosto e termineranno mercoledì 28. Due le mostre che sarà possibile visitare in quei giorni

Otto giorni di eventi per il Sinodo di Torre Pellice

Otto giorni di eventi per il Sinodo di Torre Pellice

Iniziano mercoledì 21 agosto gli eventi legati al Sinodo delle Chiese metodiste e valdesi in programma da domenica 25 a venerdì 30 a Torre Pellice. Quel pomeriggio, alle 17,30, alla Casa valdese (Beckwith 2) è in programma la presentazione del libro di Renato Salvaggio ‘Autodafé’, edito da Claudiana. Oltre all’autore - membro della Chiesa valdese di Palermo - interverranno: Davide Rosso, direttore della Fondazione centro culturale valdese; Eugenio Bernardini, presidente

della casa editrice Claudiana e Marco Fratini, responsabile della Biblioteca della Fondazione Centro culturale valdese.

Venerdì 23, alle 17, al tempio valdese di Torre Pellice (Beckwith 2) ci sarà l’incontro curato della Commissione sinodale per la diaconia sul tema ‘Oltre le frontiere’. Interverranno Francesco Sciotto, Marta Bernardini, Giovanna Filosa, Martina Cociglio, Loretta Malan, Mamadou Telly Koulemou. A seguire aperitivo. Alle 21, invece, al Liceo valdese (Beckwith 1), la casa editrice Claudiana presenterà il libro ‘Giorgio Bouchard (1929-2020). Fede, etica, politica’ a cura di Piera Egidi Bouchard e Andreas Köhn. Con Piera Egidi, interverranno Alessandra Trotta, Valdo Spini e Elena Bein Ricco.

Sabato 24 è la giornata teologica ‘Giovanni Miegge’, che quest’anno avrà carattere internazionale. All’incontro in Casa valdese dal titolo: ‘850, uno sguardo indietro al futuro. Contesto, temi e sfide di un anniversario’ interverranno, a partire dalle 15, Paolo Naso (politologo dell’Università Sapienza di Roma), Euan Cameron (storico dell’Union Theological Seminary di New York), Antonio Autiero (teologo cattolico dell’Università di Münster), Marta Margotti (storica dell’età contemporanea dell’Università di Torino) e la pastora Emmanuelle Seyboldt (presidente della Chiesa protestante unita di Francia).

Domenica 25 è il giorno di convocazione del Sinodo: i membri si incontreranno alla Casa

valdese alle 15, per poi raggiungere in corteo il tempio valdese in cui si svolgerà (alle 15,30) il culto di apertura. Poco prima, alle 13,30, nel giardino della Casa valdese ci sarà l’annullo filatelico per gli 850 anni del movimento valdese in collaborazione con Poste Italiane. Nella serata di domenica andrà in scena al Teatro del Forte (via al Forte 3) lo spettacolo del Coretto valdese di Torre Pellice: ‘Maestrine. Viaggio dalle Valli valdesi a Riesi’. L’appuntamento, alle 21, è organizzato dalla Federazione femminile evangelica valdese e metodista.

La tradizionale serata pubblica del Sinodo, lunedì 26, affronterà il tema: ‘Autonomia differenziata e

equità’, alle 20,45, al tempio valdese. Sono previsti gli interventi di Andrea Giorgis, senatore e professore ordinario di diritto costituzionale; Alessandra Trotta, diacona e moderatora della Tavola Valdese; Rosy Bindi, presidente onorario dell’associazione Salute diritto fondamentale (in collegamento video). Modererà l’incontro Claudio Paravati, direttore del mensile ‘Confronti’ e conduttore della rubrica Rai ‘Protestantesimo’. Il duo jazz composto da Luigi Bonafede e Massimo Baldioli si occuperà dell’accompagnamento musicale.

Nel pomeriggio di martedì 27 agosto, dalle 15 alle 19, il Liceo valdese ospiterà un laboratorio di fumetto sugli 850 anni di storia valdese, organizzato dal Servizio istruzione ed educazione e a cura del fumettista torinese Andrea Tridico. Adatto a bambini e ragazzi dai 7 ai 13 anni.

Mercoledì 28, l’appuntamento è invece nella Civica galleria d’arte contemporanea Filippo Scroppo (via Roberto D’Azeglio 10) dove, al, dalle 13, verrà presentato il libro edito dalla Claudiana ‘Teologia pubblica e diaconia’ con Fulvio Ferrario e Nicola Mariani.

Nei giorni del Sinodo sarà inoltre possibile vistare due mostre in via Beckwith 3: ‘Intrecci di parole. Racconti ed incontri delle Chiese’, allestita nel corridoio della Biblioteca valdese, e ‘Valdo e i valdesi tra storia e mito’ al Museo valdese.

Elisa Rollino

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium