/ Attualità

Attualità | 24 ottobre 2023, 13:57

Le auto che questa estate sono salite alla Conca del Pra hanno fruttato più del previsto. In calo invece gli incassi da eco pass

Il Comune di Bobbio Pellice fa i conti con gli introiti dell’estate che derivano dalla possibilità di accedere con mezzi motorizzati ad alcuni dei luoghi più turistici della valle

La Conca del Pra

La Conca del Pra

 ticket per salire in auto alla Conca del Pra questa estate ha fruttato più del previsto, mentre gli introiti dell’eco pass per accedere al parcheggio lungo strada di Villanova e alla Comba Carbonieri,  sono diminuiti, tanto che in futuro potrebbe essere abolito.

Bobbio Pellice fa i conti con gli incassi derivati dai permessi di accedere in macchina, d’estate, in alcuni dei luoghi più turistici della Val Pellice. “Il ticket da 10 euro venduto in Trattoria Villanova, e che permette di salire alla Conca, quest’anno ha fruttato 2.000 euro in più rispetto al 2022. In tutto, il numero di automobilisti che sono saliti in quota sono stati 1.340, mentre si erano fermati a 1.095 nel 2022” afferma il sindaco di Bobbio Pellice, Mauro Vignola. Il traffico veicolare su quella pista è al centro tutti gli anni delle riflessioni tra Comune e la Città metropolitana, perché mette a rischio la sopravvivenza della salamandra lanzai.

Per quanto riguarda l’eco pass di tre euro, invece, si è passati dai 21.570 euro di incassi nell’estate del 2022 ai 20.415 euro di quest’anno: “Mentre i mezzi motorizzati saliti nella Comba Carbonieri sono aumentati, passando dai 3.314 del 2022, ai 3.407 del 2023, quelli che hanno pagato per accedere al parcheggio lungo la strada che da Villanova porta all’imbocco della pista per il Pra sono stati decisamente di meno – rivela Vignola –. Erano 3.876 lo scorso anno e sono scesi a 3.398”.

Se gli incassi dovessero continuare a calare, l’eco pass potrebbe non essere più conveniente per l’ente: “Il costo della sua gestione, infatti, ammonta ad almeno la metà degli introiti di quest’anno. Si riscontrasse in futuro un ulteriore calo, sarà necessario valutare se mantenerlo o meno”.

Stabile invece negli ultimi anni l’incasso del parcheggio a strisce blu, nel piazzale di Villanova che ha portato nelle casse dell’ente circa 11.000 euro.

Intanto il Comune fa la lista delle priorità delle spese per mantenere accessibili le zone di montagna e che verranno coperte, in parte, con gli incassi dell’eco pass: “Dovremo riasfaltare il piazzale di Villanova destinato a parcheggio a strisce blu e poi continuare a posizionare le protezioni a bordo strada sulla via che sale nella Comba Carbonieri”.

Elisa Rollino

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium