/ Eventi

Eventi | 08 febbraio 2023, 16:34

Arte e impegno sociale si incontrano alla Scroppo di Torre Pellice

La galleria civica ospita la mostra itinerante della Cgil di Torino

Arte e impegno sociale si incontrano alla Scroppo di Torre Pellice

Raccontare la società presente con l’arte e ripensare il rapporto fra il mondo del lavoro e l’avanguardia. Questi sono gli scopi della mostra ‘Svelare il presente. Arte e impegno sociale’, un’esposizione itinerante che la Cgil di Torino ha lanciato l’anno scorso in occasione del centenario della strage di Torino del 18 dicembre 1922, con una serie di omicidi perpetrati dai fascisti.

Fino al 25 febbraio, sarà ospitata nei locali della galleria civica Scroppo di Torre Pellice (via Roberto D’Azeglio 10). Il curatore Luca Motto l’ha concepita in due sezioni. La prima composta dagli artisti della collezione della Cgil, tra i quali ci sono: Nino Aimone, Laura Avodoglio, Ermanno Barovero, Antonio Carena, Francesco Casorati, Sandro Cherchi, Eugenio Comencini, Sandro De Alexandris, Marco Gastini, Ferdi Giardini, Piero Gilardi, Giorgio Griffa, Luigi Mainolfi, Andrea Massaioli, Giorgio Nelva, Enrico Paulucci, Piero Ruggeri, Filippo Scroppo, Luigi Stoisa.

La seconda dai lavori dei 16 partecipanti al concorso, indetto dall’organizzazione sindacale, che sono stati selezionati da Motto. Le opere appartengono a Matteo Baracco, Thanchanok Belforte, Giulia Bertolo,

Samuel Cimma, Chantal Garolini, Lorenzo Gnata, Bahar Heidarzade, Luca Ledda, Pablo Mesa Capella, Masoudeh Miri, Ani Mkheyan, Alberto Parino, Gabriella Peyrot, Elena Radovix, Daniil Shumikhin e Massimo Tosco.

L’edizione torrese ospita anche una terza sezione in omaggio al pittore Filippo Scroppo, nel trentennale della sua morte. Inoltre sono in programma due eventi: il 18, alle 17, la presentazione del libro di Antonio Ortoleva “Non posso salvarmi da solo. Jacon, storia di un partigiano” e il 25, alle 17, il finissage con la voce e la chitarra di Diego Meggiolaro e i giovani artisti di Baracca e Burattini.

Gli orari di apertura sono: da martedì a giovedì dalle 15,30 alle 18,30 e venerdì e sabato dalle 10,30 alle 12,30. L’ingresso è libero.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium