/ Regione

Regione | 28 gennaio 2023, 13:46

La rivincita delle auto usate: salgono i prezzi delle vetture di seconda mano, ma restano la scelta preferita

Nel corso del 2022 in Piemonte i listini sono cresciuti di quasi il 25%. Diesel e benzina sono le preferite: Panda e Yaris le reginette

persone in auto con specchietto retrovisore

In Piemonte calano gli acquisti, ma le auto usate restano la prima opzione

Comprare un'auto, di questi tempi, è un vero rebus. Trovare vetture nuove rischia di avere tempi di attesa biblici (anche mesi), ecco perché - anche in Piemonte - si sta risollevando il mercato dell'usato. Che, anche a fronte di un aumento dei prezzi di quasi il 25% nel corso del 2022, resta l'opzione prediletta da chi cerca una vettura. Oggi, chi cerca un'auto di seconda mano, spende in media fino a 18.460 euro.

Lo dicono le statistiche di Autoscout, che sull'altro piatto della bilancia sistemano il dato in calo delle compravendite complessive (-11.1%). Un dato leggermente peggiore rispetto alla media nazionale (-10,2%). 
Auto usata non vuol dire però vecchia: la media delle auto in vendita nella regione è di 8,4 anni. 

Per quanto riguarda la sola zona di Torino, il dato di vendita vede uno scambio complessivo di 100.390 vetture, in diminuzione dell'-11,4% sul 2021. Seguono Cuneo con 29.400 (-11,1%), Alessandria con 20.152 (-12%), Novara con 16.533 (-9%), Asti con 10.493 (-13%), Biella con 9.081 (-12,8%), Vercelli con 7.960 (-12,8%), Verbania con 7.886 (-4%).

 

Si iniziano a cercare anche auto ibride, ma non elettriche

Ma cosa cercano i piemontesi? Il 48,6% delle richieste totali ricevute dagli utenti della regione nel 2022 riguarda vetture diesel; seguono le auto benzina con il 42,2% mentre la quota di auto ibride ed elettriche rappresenta il 3,5% delle richieste totali. Ma su questo fronte qualcosa inizia a muoversi, soprattutto se si guarda alle previsioni di acquisto dei prossimi mesi: a livello nazionale, la quota di utenti che dichiara di voler acquistare un’auto ibrida o elettrica è arrivata al 10%.

 

Se si considera solo l’elettrico “puro”, che rappresenta una quota ancora minoritaria, a frenare la sua ascesa anche nell’usato gli utenti segnalano principalmente il costo elevato (per il 47% del campione) e la scarsa autonomia delle batterie (23%).

Trionfa la cara vecchia Panda

In Piemonte, tra i modelli più richiesti , vince in assoluto la Fiat Panda, ma se si prendono in considerazione solo le vetture ibride ed elettriche troviamo tra le ibride la Toyota Yaris e tra le elettriche la Renault Zoe.

La possibilità di fruire rapidamente di un veicolo, a fronte della carenza di risorse per il nuovo, nel 2022 ha portato le auto usate a risultare più del doppio rispetto a quelle nuove acquistate. Secondo gli ultimi dati di AutoScout24 il 2023 è iniziato con fiducia: i prezzi sono stabili, la domanda è robusta e le evidenze emerse dal sondaggio supportano un atteggiamento di fiducia per il mercato delle auto usate di quest'anno", commenta Sergio Lanfranchi del Centro Studi di AutoScout24.

Massimiliano Sciullo

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium