“Non tutti sanno che sul muro dei giusti a Gerusalemme ci sono nomi di persone della Val Pellice che hanno contribuito a salvare famiglie ebree dall’Olocausto. Quello che faremo è raccontare, con parole e musica, le loro storie”. Così Giuseppe Maggi, direttore dell’associazione Musicainsieme, presenta lo spettacolo ‘Storie di salvatori e salvati’ che andrà in scena domani, venerdì 27 gennaio, alle 21, al tempio valdese di Luserna San Giovanni (via Beckwith 49), con il gruppo di musica klezmer Mishkalé. Proprio assieme alla cantante della band, Maria Teresa Milani, Maggi ha ricostruito le vicende dei giusti della Val Pellice: Silvio Rivoir, che soccorse diverse persone, la famiglia Hugon che protesse la famiglia Rossi e i Gardiol-Eynard a cui deve la salvezza la famiglia Artom. “Assieme alle loro storie narreremo anche quelle che si sono svolte non troppo lontano e che hanno coinvolto ‘salvatori e salvati’ celebri – aggiunge Maggi –. Racconteremo quindi del medico torinese, Carlo Angela, padre di Piero Angela, che si impegnò per salvare diversi suoi pazienti e dei cuneesi Caterina Dho e famiglia Cesa che si dedicarono alla famiglia di Liliana Segre”. Organizzata in occasione del Giorno della memoria, da Musicainsieme e dal Comitato Val Pellice per la difesa dei valori della Resistenza e della Costituzione repubblicana, la serata prevede l’ingresso ad offerta libera.
In Breve
venerdì 31 marzo
domenica 26 marzo
venerdì 24 marzo
giovedì 23 marzo
sabato 18 marzo
venerdì 17 marzo
venerdì 10 marzo
giovedì 09 marzo