/ Regione

Regione | 11 maggio 2022, 10:45

Lavoro, a maggio il Piemonte punta su quasi 26500 assunzioni: soprattutto turismo e servizi

Segnali di debolezza per quanto riguarda la manifattura e le costruzioni. "Introvabili direttori, ma anche farmacisti, biologi e specialisti in scienze della vita. Ricercatissimi anche gli operai metalmeccanici

operaio al lavoro

Sono previste circa 26.500 nuove assunzioni in Piemonte nel mese di maggio

Sono ancora il turismo e il terziario (in particolare i servizi alla persona) a "tirare" l'occupazione in Piemonte. Secondo i dati Unioncamere-Excelsior, infatti, per il mese di maggio sono previsti poco meno di 26.500 nuovi ingressi nel mercato del lavoro regionale.

Un numero che mostra - complici anche le difficoltà e le incertezze economiche globali - un calo di 1.330 unità rispetto al mese di maggio dello scorso anno. Pesano, in particolare, i cali di manifatturiero e costruzioni.
Si mostra invece un aumento se il ragionamento è esteso sul trimestre: tra maggio e luglio, infatti, le assunzioni potrebbero salire a 86.600, 790 in più dello stesso periodo del 2021.

Il 70% delle entrate delle aziende piemontesi riguarderà lavoratori dipendenti (ma il 62% dei contratti saranno a tempo determinato), il 21% lavoratori somministrati, il 2% collaboratori e il 7% altri lavoratori non alle dipendenze. Solo il 24% dei contratti sarà a tempo indeterminato.

Resiste tuttavia la difficoltà a "incrociare" la domanda delle aziende e la proposta di chi cerca lavoro: a maggio è complesso trovare il 43% delle figure professionali da inserire in azienda. Tra i profili più difficili da trovare ci sono Dirigenti e Direttori (l’82% è di difficile reperimento), Farmacisti, biologi e altri specialisti delle scienze della vita (70 figure ricercate con difficoltà nel 67% dei casi), Medici e altri specialisti della salute (65%), Operai nelle attività metalmeccaniche richiesti in altri settori e Tecnici in campo informatico, ingegneristico e della produzione (per entrambe le figure la difficoltà di reperimento si attesta al 64%) e Operai specializzati e conduttori di impianti nelle industrie tessili con circa 200 figure ricercate nel mese e un grado di difficoltà del 43%.

Massimiliano Sciullo

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium