/ Eventi

Eventi | 10 marzo 2022, 16:01

In Val Pellice la ‘Semaine de la langue française’ è dedicata a Cristina Chioni

Gli incontri inizieranno sabato 12 marzo e, nel lanciarli, gli organizzatori hanno voluto ricordare la donna che aveva saputo imprimere una svolta nella tutela della minoranza linguistica sul territorio

(Foto di repertorio)

(Foto di repertorio)

Concerti, incontri con la storia, e performance teatrale musicale. Sabato 12 marzo iniziano gli appuntamenti della ‘Semaine de la langue française et de la Francophonie’, iniziativa internazionale per la valorizzazione della lingua francese, che in Val Pellice viene organizzata dall’associazione Musicainsieme. L’edizione di quest’anno – la ventisettesima – è dedicata a Cristina Chioni, scomparsa prematuramente il 31 marzo dello scorso anno. “Cristina è stata consulente per l’Unione montana per la gestione dei fondi che la legge 482 del 1999, destina alla tutela delle minoranze linguistiche. Ha svolto sempre il suo lavoro con ‘anima e corpo’, coinvolgendo un alto numero di enti e associazioni nella promozione del francese” ricorda Giuseppe Maggi, responsabile organizzativo.

Piena di idee e coinvolgente, Chioni aveva saputo imprimere una svolta nella gestione dei fondi legati alla legge 482: “Prima del suo arrivo, erano pochi gli enti che beneficiavano di tali risorse, lei ha saputo coinvolgere nuove realtà, ampliando l’offerta culturale, ludica, concertistica delle iniziative proposte” conclude Maggi.

Gli incontri iniziano sabato 12 marzo alle 10,30 con una lezione di storia e letteratura in francese al Liceo Porporato di Pinerolo per le classi quinte Esabac – ma con possibilità di seguirla on line – con Chatlotte Delbo, a cura di Alberto Marchesini dell’Università di Verona

Lo stesso giorno, alle 20,45 al Tempio Valdese di Luserna San Giovanni (Via Beckwith 49), è in programma il concerto ‘Amour éternel’: un percorso musicale attraverso grandi classici della canzone amorosa francese dal Dopoguerra agli anni Settanta.

Giovedì 17 marzo, alle 20,45, appuntamento sulla storia dell’emigrazione verso la Francia, dal titolo ‘Da carbonai a charbonnier’ nella sala concerti della Scuola di musica intercomunale della Val Pellice a Luserna San Giovanni (Via Roma 41). La serata è frutto della collaborazione con l’etnologa Danielle Musset.

La sala concerti ospiterà anche ‘Ecrire sa vie dans un livre’, serata di letture ad alta voce in programma venerdì 18 marzo alle 20,45, a cura del circolo Laav (Letture ad alta voce) di Torre Pellice, con accompagnamento musicale della fisarmonicista Magalì Gonnet.

Sabato 19 marzo nuovo appuntamento con la musica alle 20,45 al Tempio valdese di Torre Pellice (Via Beckwith 4) dal titolo ‘L’Invitation au voyage’.

Infine, domenica 20 marzo, alle 17, sarà il Teatro del Forte di Torre Pellice (via al Forte 3) ad ospitare la performance teatrale musicale ‘Tu te souviens du jour où tu t’es écrit une lettre?!’, su storia originale della classe di francese degli studenti del Liceo valdese di Torre Pellice, con musiche di Claude Debussy e Charles Gounod eseguite da OrchestrAperta.

Elisa Rollino

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium