/ Eventi

Eventi | 17 ottobre 2025, 15:54

Mais & Cavalli 2025, la fiera di Vigone inaugura l’arena coperta e tre giorni di spettacoli e musica

Dal 17 al 19 ottobre stand, mostre, galà equestri e serate musicali per la ventiseiesima edizione della manifestazione

(Foto di repertorio)

(Foto di repertorio)

La ventiseiesima edizione della fiera Mais & Cavalli di Vigone parte questa sera – venerdì 17 ottobre – con la novità dell’arena coperta per gli spettacoli equestri e con le serate musicali al palatenda di piazza Clemente Corte.

Il via con l’arena coperta e il pre-galà equestre

“Inaugureremo la nuova arena con un pre-galà che inizierà alle 21,15. Si tratterà di un assaggio di ciò che si potrà vedere nei tradizionali Gran Galà di sabato 18 e di domenica 19” annuncia Paola Salvai, presidente della Pro loco che organizza la manifestazione. Per l’occasione è atteso il ritorno dei Giona, artisti equestri di fama internazionale, che si esibiranno con I Cavalieri del Pellice, Eric Carrozze, Circolo Ippico Andalusia, Scuderia Biamino, Bianciotto Attacchi, Yari Ricci, Quagliotti Performance Horses e Asd Equi Finis Terrae. Per assistere agli spettacoli, organizzati in collaborazione con I Cavalieri del Pellice, bisogna acquistare il biglietto alla pagoda gialla di piazza Clemente Corte aperta il venerdì dalle 17 alle 21, il sabato dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19, la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 17. Oppure è possibile chiamare il numero 339 5479651. Il biglietto per i Gran Galà costa 8 euro, mentre quello per il pre-galà 5 euro.

Apertura, mostre e spettacoli musicali

Stasera Mais & Cavalli inizia alle 18,30 con la cerimonia di inaugurazione in piazza Clemente Corte. Subito dopo verrà presentata anche la quattordicesima Panchina d’Artista in paese, realizzata da Ugo Nespolo. L’esposizione dei lavori dell’artista torinese è una delle mostre visitabili nei giorni di festa. Allestita nell’ex chiesa del Gesù, sarà aperta sabato 18 e domenica 19. Le altre esposizioni sono ‘Storia di un bambino nato durante il fascismo’ dell’archivio della Bottega del Ciabattino, nell’ex Ghiacciaia di piazza Clemente Corte; ‘Percorsi onirici’ di Elena e Vera Gentinetta, nella chiesa di San Bernardino di piazza Cardinal Boetto e l’esposizione di modellini e ambientazioni agricole in miniatura, al Museo del Cavallo di piazza Vittorio Emanuele II.

La serata di venerdì è anche quella in cui vengono aperti gli stand commerciali e di street food in via Umberto I, via Torino, piazza Clemente Corte e piazza Cardinal Boetto. Proprio in piazza Boetto si accendono anche le giostre del luna park.

La giornata si conclude con un’altra novità di Mais & Cavalli: le serate musicali al coperto. “Sotto il palatenda riscaldato di piazza Clemente Corte, dopo la cena, sarà possibile ascoltare la musica e ballare. Abbiamo introdotto gli spettacoli per permettere alle persone di trascorrere la serata in fiera” spiega Salvai. Il primo dj a esibirsi è Matteo Dianti.

Sabato: convegni, spettacoli e prove gratuite per il Gran Galà

Sabato 18, Mais & Cavalli partirà alle 9 con il convegno ‘Le nuove sfide delle aziende cerealicole’, al Teatro Baudi delle Selve in vicolo Trento. L’appuntamento è organizzato da Fondazione Pignatelli e dal Distretto del cibo Pinerolese Terre da Tasté che saranno presenti in fiera con i loro stand assieme a numerose altre associazioni e aziende agricole.

Nel pomeriggio di sabato, dalle 14,30, partiranno i battesimi della sella lungo i viali di piazza Clemente Corte che saranno ripetuti nella mattinata e nel pomeriggio di domenica 19 (dalle 10,30 e dalle 14,30).

Durante il pomeriggio di sabato sarà possibile visitare l’esposizione di antichi trattori in piazza Palazzo Civico (in mostra fino a domenica) mentre in piazza Clemente Corte ci saranno i giochi per bambini e ragazzi, a cura degli animatori dell’oratorio, e in piazza Baretta uno show di danza orientale e i giochi di una volta. Alle 15, inoltre, partiranno le visite guidate al teatro Baudi di Selve e alla chiesa di Santa Caterina. A partire dalle 15,30, invece, sarà possibile assistere gratuitamente alle prove del Gran Galà delle 21. Gli spettacoli degli artisti di strada e i balli country intratterranno i visitatori fino all’ora della cena quando riaprirà il palatenda. La serata si chiuderà con la musica di dj Giulia Frencia e dj Ebora.

Domenica tra sport, laboratori e gran finale musicale

L’ultimo giorno di fiera – domenica 19 ottobre – si aprirà con la pedalata nei campi ‘Gravel del mais’ che partirà dall’area verde della zona ciclabile di piazza Clemente Corte alle 8. Dal mattino sarà allestito nel viale di piazza Vittorio Emanuele II il mercato della domenica.

Sempre in piazza è atteso l’arrivo di un’altra novità dell’edizione 2025 di Mais & Cavalli: il battesimo della moto. Dalle 10 alle 12, e dalle 14,30 alle 18, sarà infatti possibile provare le mini moto.

Dal mattino, in piazza Baretta, sarà invece possibile imparare a creare artigianalmente ceste e cestini e visitare il mercatino della Biblioteca Luisia.

Dopo il pranzo, che partirà alle 12 in piazza Clemente Corte, nell’arena coperta sono attesi i Gran Galà equestri, con inizio alle 14,30 e poi alle 17,30.

In piazza Palazzo Civico dalle 15,30 sono in programma le esibizioni musicali dell’associazione Culturale Asilo Vecchio e di Midnight Sun, band che ha vinto il premio gradimento della piazza al Vigone’s Got Talent, mentre in piazza Clemente Corte ci saranno i ballerini Country.

Lo spettacolo musicale del dopo cena di domenica, che chiuderà Mais & Cavalli, è affidato all’orchestra Yvonne e i Jolly.

Elisa Rollino

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium