/ Attualità

Attualità | 26 dicembre 2021, 10:10

A Pinasca si passeggia tra natura e presepi

Scoprimontagna propone la seconda edizione di un’iniziativa che popola i boschi di interpretazioni della Natività, aperta anche al contributo dei visitatori

Uno dei presepi che si trova sul sentiero nei boschi di Pinasca

Uno dei presepi che si trova sul sentiero

Un percorso ad anello, con partenza e ritorno in Località Serremarchetto, per una suggestiva escursione nel bosco fra i presepi realizzati e posizionati dai bambini di Scoprimontagna, con le loro famiglie. Dopo un anno di stop imposto dalla pandemia, torna la seconda edizione del “Sentiero dei presepi”, organizzato dal gruppo di attività “Scoprimontagna”, che fa parte del Cai Pinasca e del Cai Val Germanasca.

“Una volta al mese, accompagniamo i bambini dai sei ai dodici anni, in escursione fra i nostri boschi e le nostre montagne, oppure facciamo anche delle gite: un modo per avvicinare le nuove generazioni alla natura, ma anche per favorire le relazioni interpersonali, lontani dalla virtualità; i bambini sono infatti spesso accompagnati dai genitori, e così è nato proprio un gruppo – spiega Ida Richard di Scoprimontagna –. A dicembre del 2018, abbiamo fatto una gita nel Roero, e, nel paese di Pocapaglia, abbiamo visitato questo Sentiero dei presepi, portandone anche uno realizzato da noi».

L’idea è piaciuta molto, e così per il Natale 2019 Scoprimontagna ha realizzato il primo sentiero dei presepi a Pinasca, con un percorso ad anello che partiva da Ponte Annibale, nei cui pressi viene esposto un presepe meccanico, salendo al Vallone dei Sette Ponti, per ridiscendere nei pressi del municipio.

“L’anno scorso purtroppo abbiamo dovuto fermarci, ma quest’anno siamo ripartiti! Abbiamo nuovamente organizzato una serata al Salone Polivalente, per realizzare i nostri presepi, che qualcuno ha rifinito ulteriormente in famiglia – prosegue Richard –. Ovviamente anche i visitatori potranno, se vorranno, visitando il sentiero, posizionare a piacimento un loro presepe. Basta solo che se li vengano a riprendere al termine dell’esposizione, per non impattare sull’ambiente”.

Il ‘Sentiero dei presepi’ proseguirà fino all’Epifania, e dalla partenza, a Serremarchetto, vi sono delle frecce che indicano il percorso, per facilitare la visione dei manufatti, sapientemente inseriti fra anfratti ed incavi naturali all’interno dell’ambiente circostante.

Il percorso completo, ha una durata di circa un’oretta, e sono consigliate calzature adatte e, in caso di neve, bastoncini o ciaspole.

“A noi piace il movimento, piace cambiare, per cui quest’anno abbiamo scelto un altro sentiero rispetto a due anni fa, e la scelta è ricaduta sulla zona di Serremarchetto, che ospita anche la nuova Big Bench (panchina gigante, ndr) – conclude Richard –. Questo sentiero ha anche il vantaggio di essere meno ripido, dunque più facilmente percorribile da tutti”. Per ulteriori informazioni, contattare i numeri 0121 809423 oppure 0121 82559.

Tatiana Micaela Truffa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium