/ Attualità

Attualità | 26 agosto 2021, 11:09

Il Sinodo di Torre Pellice riconferma moderatora della Tavola valdese Alessandra Trotta

L’otto per mille verrà destinato anche alle crisi di Haiti e dell’Afghanistan

A sinistra la moderatora Alessandra Trotta

A sinistra la moderatora Alessandra Trotta

È stata un appuntamento vissuto in parte in presenza e in parte online. Ma i valdesi e metodisti, dopo un anno di stop per l’emergenza sanitaria, sono riusciti a riunirsi e tenere il consueto Sinodo annuale a Torre Pellice, dal 22 al 25 agosto.

Alla guida della Tavola valdese è stata riconfermata come moderatora la diacona Alessandra Trotta, eletta due anni fa. Gli altri componenti sono: Erika Tomassone (vicepresidente), Dorothea Müller, Ignazio Di Lecce, Paolo Bor, William Jourdan e Ulf Hermann Koller.

Nell’ultima sessione dei lavori sinodali, è stato inoltre eletto il pastore Francesco Sciotto alla presidenza della Commissione sinodale per la diaconia (Csd/Diaconia valdese). Mentre Mirella Manocchio è stata confermata alla presidenza dell’Opera per le chiese evangeliche metodiste in Italia (Opcemi). Infine al consiglio della Facoltà valdese di teologia sono stati scelti Lothar Vogel (decano) ed Eric Noffke (vicedecano).

“Abbiamo vissuto giornate intense e fruttuose nella bellezza dell’incontro comunitario, anche se in parte su piattaforma digitale - commenta Trotta -. Il tema del clima ha percorso le giornate del Sinodo a livello anche spirituale. I culti sono stati centrati sul tema ambientale, sul quale siamo impegnati in vista della Conferenza per il clima delle Nazioni Unite, prevista a novembre”.

Il 2021 sarà ricordato anche come l’anno con un gran numero di richieste per attingere ai fondi dell’Otto per mille per la Chiesa valdese: ne sono arrivate quasi 5mila, per la precisione 4.992, mentre nel 2019 erano state 4.100 circa. Tra le scelte significative del Sinodo c’è stata quella di stanziare risorse per le crisi di Haiti dell’Afghanistan.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium