/ Cultura e spettacoli

Cultura e spettacoli | 25 maggio 2021, 15:10

Dopo 30 anni a Torre Pellice torna il Premio Nazionale del disegno

Fondato da Filippo Scroppo nel 1963, l’ultima edizione si era svolta nel 1990

L’immagine lancio del premio di Beppe Devalle

L’immagine lancio del premio di Beppe Devalle

Rinasce il Premio Nazionale del disegno di Torre Pellice che dal 1963 fino al 1990, portò nel paese della Val Pellice opere di giovani che divennero, in seguito, grandi maestri come Ugo Nespolo, Michelangelo Pistoletto e Giuseppe Penone. Fu una delle iniziative che il pittore e intellettuale Filippo Scroppo lanciò a Torre Pellice, dando un contributo speciale alla vita culturale della vallata. “I disegni che allora vincevano il Premio entravano al far parte della collezione Scroppo che oggi conta circa 500 opere – racconta spiega Luca Motto, curatore e conservatore museale della Civica Galleria d’Arte Contemporanea Filippo Scroppo –. Oggi, riproponiamo l’iniziativa con lo stesso spirito degli inizi: valorizzare i giovani, tra cui emergeranno i maestri in futuro”.

Possono partecipare fino a 40 artisti di qualsiasi nazionalità che abbiano un’età compresa tra i 18 e 35. L’iscrizione è gratuita e le opere verranno esposte in Galleria (in via Roberto d’Azeglio 10) dall’11 settembre al 14 novembre. Ai primi tre verranno assegnati un premio in denaro, la possibilità nel 2022 di essere accolti nella Stone Oven House, nei boschi di Rorà, per una residenza artistica e di partecipare ad una mostra tripersonale che si svolgerà in Galleria Filippo Scroppo nel corso dello stesso anno. “La giuria sarà composta da esponenti del settore artistico-museale, della critica e dell’editoria d’arte e dell’architettura e della street art” aggiunge Motto.

Ogni artista potrà presentare una solo opera: “Potranno utilizzare qualsiasi tecnica ma è fondamentale che sia realizzata su supporto cartaceo. Il Premio intende il disegno non solo come uno schizzo preparatore di un’opera successiva ma come un’opera con una dignità artistica a sé stante” sottolinea Motto. E come logo è stata scelta un’opera di Beppe Devalle, vincitore della prima ediozione. Le iscrizioni si chiuderanno il 15 di luglio e le opere andranno inviate dal 25 luglio al 25 agosto. Per informazioni: www.galleriascroppo.org.

Elisa Rollino

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium