/ Cultura e spettacoli

Cultura e spettacoli | 21 ottobre 2019, 10:45

L’Accademia di Musica di Pinerolo apre con il pianista Lupo

Domani parte la stagione concertistica, ma c’è una novità importante anche per la didattica: verrà attivata la prima Scuola di Specializzazione italiana post laurea in Beni Musicali Strumentali, le iscrizioni chiudono il 31

L’Accademia di Musica di Pinerolo apre con il pianista Lupo

Sarà il celebre pianista e didatta Benedetto Lupo ad aprire la stagione concertistica dell’Accademia di Musica di Pinerolo, domani alle 21, in viale Giolitti 7.

Considerato dalla critica internazionale come uno dei talenti più interessanti e completi della sua generazione, Lupo è stato il primo italiano a imporsi  al prestigioso Concorso Internazionale Van Cliburn, nel 1989.

Nel suo concerto dialogheranno due raccolte di preludi di Nino Rota e di Aleksandr Skrjabin, che saranno precedute dalla prima sonata di Leoš Janáček, che è un urlo in favore della nascita e dello sviluppo della cultura e della tradizione ceca.

Prima dell’esibizione, alle 20,30, ci sarà una guida all’ascolto. La stagione prevede in totale 16 appuntamenti con temi e programmi differenti.

Il costo dell’abbonamento è di 185 euro, mentre per gli Under 30 è 50. I biglietti dei concerti in Accademia costano 15 euro, mentre gli appuntamenti al Teatro Sociale di Pinerolo e all’Holden di Torino costano rispettivamente 18 e 10 euro. Sono attive una serie di riduzioni per diverse categorie.

Gli abbonamenti e i biglietti si possono acquistare in segreteria, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 15.

Ma è possibile anche prenotare il proprio ticket all’e-mail accademiamusicalepinerolo@gmail.com oppure acquistarlo nella sala concerti entro 30 minuti dall’inizio.

Quest’anno l’Accademia pinerolese si è distinta anche per un primato nazionale: attiverà la prima Scuola di Specializzazione post laurea in Beni Musicali Strumentali – 3° livello, equivalente al Dottorato di ricerca nei paesi anglofoni.

Le classi sono 6 (pianoforte, pianoforte contemporaneo, violino, viola, violoncello e chitarra) e i docenti sono di fama internazionale. Per accedervi, occorre essere in possesso di diploma accademico di secondo livello rilasciato dagli istituti superiori di studi musicali (Conservatori ed ex Imp) e dalle istituzioni autorizzate a rilasciare titoli di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica o equipollenti o se si è in possesso di titoli stranieri riconosciuti equipollenti.

Ci si potrà iscrivere fino al 31 ottobre. Per ulteriori informazioni e per visionare il regolamento consultare il sito Internet www.accademiadimusica.it.

Marco Bertello

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium