/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 11 luglio 2019, 07:00

Baccarat, come funziona e quali sono le antiche origini di questo gioco

Fra i giochi di carte più famosi al mondo troviamo il baccarat, uno gioco molto popolare di cui, però, non tutti conoscono la storia, a metà tra le leggende e il Medioevo.

Baccarat, come funziona e quali sono le antiche origini di questo gioco

Fra i giochi di carte più famosi al mondo troviamo il baccarat, uno gioco molto popolare di cui, però, non tutti conoscono la storia, a metà tra le leggende e il Medioevo. Bisogna sottolineare che il baccarat fa parte delle tradizioni di tutti noi, dato che lo si gioca spesso a Natale, in famiglia. Ecco perché oggi scopriremo insieme le origini di questo gioco.

Cos’è, come si gioca a baccarat e quali versioni esistono

Innanzitutto, che cos’è il baccarat? È un gioco che coinvolge due giocatori per volta, o meglio, un giocatore e il banco. Poi a rotazione il banco giocherà con tutti gli altri giocatori presenti al tavolo, fino ad un massimo di 14. I mazzi di carte utilizzati sono sei e rigorosamente francesi, mentre l’obiettivo del gioco (cioè il punto che porta alla vittoria) è fare 9. Naturalmente vince anche chi si avvicina di più al 9 rispetto all’avversario, mentre nel caso si dovesse sforare questa quota vengono sottratti 10 punti. È interessante sottolineare quanto segue: tutti i giocatori hanno la possibilità di puntare su ogni giro, scegliendo il giocatore attivo o il banco.

Oggi questo gioco, com’è poi accaduto con tanti altri, è molto diffuso online, dove è necessario decidere soltanto quale portale utilizzare per avviare una partita. Alcuni di questi siti, come viene specificato nelle recensioni di LeoVegas, offrono la possibilità di giocare a baccarat anche in modalità live, dove si può usare la chat per interagire con i croupier e con gli altri giocatori. Questo è un gioco che ha anche diverse versioni, che variano a seconda del contesto: si passa dal baccarat classico (chemin de fer) al baccarat punto banco, passando per le versioni europee e americane. La versione giocata nei casinò online, invece, viene spesso chiamata “mini baccarat”.

La storia del baccarat, fra realtà e leggende

Il baccarat ha una storia molto particolare, tra inquietanti leggende e aristocrazie. Gli esperti sostengono che sia nato dagli italici etruschi. All’epoca si utilizzava un dado a 9 facce per decidere le sorti delle vergini dei villaggi, che potevano essere venerate come dee o diventare sacerdotesse in caso di punteggio alto. I punteggi medi erano innocui, mentre quelli bassi erano letali: le ragazze con un punteggio inferiore a 6, infatti, venivano legate ad alcuni pesi e costrette a immergersi a mare, fino all’annegamento.

Il baccarat arrivò poi in Europa nel tardo Medioevo e divenne famoso grazie a Carlo VIII di Francia, che ne era un grande appassionato. Negli USA, invece, arrivò soltanto nel ‘900. Da lì il suo successo divenne globale, soprattutto perché divenne uno dei giochi più apprezzati e praticati nei famosi casinò di Las Vegas. La popolarità di questo gioco venne alimentata anche dalle pellicole di James Bond, tornato al cinema proprio in questi giorni. Nel film “Licenza di Uccidere” Sean Connery viene, infatti, ripreso mentre gioca qualche mano di baccarat ed esclama alcune delle sue frasi più celebri.

Informazione pubblicitaria

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium