Che tempo fa
Rubriche
Tragedia in Val Pellice: escursionista francese precipita in un dirupo e muore
L’uomo stava camminando da solo lungo un sentiero sopra il rifugio Cruello
Rsa e convenzioni, arriva Protezione sociale: dalla Regione 18 milioni per le strutture che fanno qualcosa in più
Ogni realtà dovrà preparare un piano personalizzato per ogni ospite: si potrà arrivare a 600 euro a persona. Intanto il Piemonte è primo in Italia per assistenza domiciliare agli over65 e pensa ai malati di Alzheimer
Sindacati e Salvai: scontro su Acea Pinerolese Industriale
Le organizzazioni confederali chiedono una smentita di alcune dichiarazioni, ma il sindaco di Pinerolo ribatte: “È un’accusa frutto di fantasia”
Da Acea alla Palestina, Sinistra Italiana riflette e festeggia
Parte oggi il tradizionale appuntamento a Torre Pellice
Gli ori olimpici e i valori della Resistenza chiudono il festival letterario e musicale Scritto Misto
Questo fine settimana sono in arrivo al forte di Fenestrelle Pierino Gros, leggenda della Valanga Azzurra, e la pluricampionessa Stefania Belmondo. Con Gianni Oliva e Lorenzo Tibaldo si parlerà invece di antifascismo e libertà
Ironcut: già riferimento nel taglio lamiera in Piemonte, oggi anche fornitore di tubi e barre in ferro in tutti i formati
Un’eccellenza al servizio di privati, fabbri e aziende meccaniche a Manta (CN)
West Nile, la Regione punta a un fondo per la lotta alla zanzara: “Va gestito come problema sanitario”
L'annuncio dell'assessore Riboldi. Il Piemonte possiede già un piano per il contrasto, la cui spesa è divisa equamente tra ente regionale e comuni. Le attività riguardano 230 municipi
Il Rifugio Colle Vaccera resta chiuso: nessun gestore idoneo al primo bando
L’unica offerta ricevuta è stata esclusa per incompletezza nella documentazione. Angrogna e Pramollo preparano un nuovo bando
Più territorio, meno spesa impropria nel nuovo piano: “Non chiuderemo nessun pronto soccorso”
Un direttore per connettere ospedale e medicina territoriale. Un corpo volontari, tipo Aib, per il trasporto dei pazienti fragili. Taglio ai gettonisti del 90% nei prossimi due anni. Assunzione di personale da Argentina e...
Due domeniche per vivere la Margaria: un ritorno tra i ricordi, i colori e le storie nel Parco del Castello di Racconigi
Domenica 3 agosto e domenica 10 agosto questo luogo vi invita a tornare a viverlo con due eventi speciali.
Opposizioni all'attacco dell'aumento Irpef della giunta Cirio: "È una presa in giro"
Comunicazione unificata da PD, AVS, 5 Stelle e Stati Uniti d'Europa: "No ostruzionismo ma proposte"
Quando due salsicce uniscono due territori: Ceriana e Bra sul Palco Gourmet di Ceriale
Gusto, storie e identità: un viaggio tra Liguria e Piemonte nella rassegna curata da Renata Cantamessa all’interno della “Rotonda sul Mare”
Il miracolo Smapiù
Sta per immettere nel mercato i profumatori per armadi e cassetti, allargando così la propria produzione, che comprende decine e decine di referenze, tutte indirizzate a portare enormi benefici all’ambiente e all’ecosistema,...
Pomaretto inaugura il ‘murale della viticoltrice’
Durante la cerimonia di domani verranno consegnati anche i fondi raccolti durante ‘Vivi Aprile’
A Frossasco si torna a far festa ricordando gli Abbà
Dal 1° al 5 agosto in piazza Saint Jean de Moirans cinque serate di musica, cibo e intrattenimento
Pequerel a ritmo di musica occitana per la Festa della Madonna delle Nevi
La manifestazione sarà domenica 3 agosto nella borgata di Fenestrelle
Musica, bocce e corsa per ‘Turina in festa’
Il primo weekend di agosto torna l’appuntamento annuale nell’area La Rortia della frazione di San Germano Chisone
Bus gratis agli universitari del Piemonte: “Così non fermeremo i mezzi euro 5"
Cirio: “Una prova d’amore della Regione nei confronti dei suoi studenti”. La misura vale fino al 2028. Lo Russo: “Auspichiamo diventi permanente"
La prima ‘Cena di mezza estate’ per Luserna San Giovanni
L’iniziativa è organizzata dall’Associazione Allevatori e dalla Pro loco
Osella e Colomba dell’Adsd Panda di Bricherasio sono campioni italiani di danza sportiva
È il primo successo a livello nazionale per i due ballerini: lui di Bagnolo e lei di Cavour