/ Volley

Volley | 12 ottobre 2025, 18:20

Volley A1/F: Monviso Volley domina al centro e piega Macerata

Partita magistrale in terra marchigiana, con una regia attenta e varia di Bridi

(Foto Lega Volley Femminile)

(Foto Lega Volley Femminile)

Non c’è solo Battistoni k.o, dopo l’infortunio al ginocchio di lunedì. Al Fontescodella di Macerata la Wash4green Monviso Volley scende in campo anche senza la campionessa olimpica Akrari, fermata da un acciacco dell’ultima ora. Malgrado le assenze la squadra di Marchiaro gioca una prestazione di livello e, grazie a una regia di Bridi, che impiega tutte le bocche da fuoco – centrali, arrivano i primi tre punti con uno 0-3 senza storia. Malual mvp con 18 punti.

Primo set

Monviso Volley avanti subito 0-2 con le centrali Dodson e Sylves. Gioco distribuito con sapienza da Bridi, che sfrutta tutte le attaccanti e la squadra vola sul 6-12 con Davyskiba. Sempre la schiacciatrice bielorussa mette giù il pallonetto del +7 (8-15). Il parziale scivola via senza problemi con D’Odorico che sigla il 18-25 finale.

Secondo set

Davyskiba detta legge anche nel secondo parziale e la Monviso va sullo 0-2. Macerata però non si disunisce e Decortes piazza il colpo del 6-6. Dura poco, perché Dodson si scatena ed è +3 (6-9). Risponde l’altra centrale, Sylves con il muro del +4 (9-13). Le ospiti dilagano con Dodson al servizio (9-16) e arrivano sul +8 con Sylves (10-18). Un paio di invasioni della francese, però, permettono a Macerata di accorciare. Ma la Wash4green ricomincia a macinare gioco e Malual regala 8 set point: Ornoch sparacchia fuori ed è 16-25.

Terzo set

La Wash4green parte avanti come nei parziali precedenti (2-4). Macerata stavolta mette subito i conti in pari con Kokkonen. Le ragazze di coach Marchiaro però riprendono il largo con il 6-9 di D’Odorico. L’andamento ricalca quello dei set precedenti, con le ospiti che dilagano punto dopo punto sino al +8 con un muro di Sylves (9-17). Il divario sale a +10 con Davyskiba (10-20). E arrivano otto match point, come nel set precedente: chiude la bielorussa al secondo (17-25).

Marco Bertello

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium