/ Eventi

Eventi | 27 settembre 2025, 11:04

A Volvera la Battaglia della Marsaglia viene rievocata con uno sguardo alle guerre di oggi nel mondo

Attesi tre i gruppi storici che arrivano dall’estero per la manifestazione del weekend

A Volvera la Battaglia della Marsaglia viene rievocata con uno sguardo  alle guerre di oggi nel mondo

Saranno 20 i gruppi del Piemonte che prenderanno parte alla 29a edizione della rievocazione della Battaglia della Marsaglia, uno scontro violento tra l’esercito del Duca di Savoia e l’esercito francese, avvenuto il 4 ottobre 1693 nelle campagne tra Volvera, Orbassano e Piossasco, durante la Guerra della Grande Alleanza. A vincere furono i francesi, sotto il comando del generale Nicolas Catinat.

Si inizierà oggi, sabato 27, dalle 19, con la cena storica su prenotazione nella struttura del centro anziani di via Roma a Volvera. “È ormai diventata una tradizione di questa rievocazione. Verranno servite pietanze in linea con la ricerca storica, tra cui i crostoni dell’antichità e la zuppa del soldato con legumi e cereali”, indica il vicesindaco Ivan Marusich.

Al termine della cena, dalle 22 circa, si terrà una rappresentazione teatrale davanti al sagrato della chiesa parrocchiale, che richiama la riunione degli Ufficiali sabaudi la notte prima della battaglia per decidere il da farsi.

Domenica 28 il paese per tutta la giornata sarà decorato in modo da ricreare un’ambientazione di fine Seicento.

Alle 9, inizierà il primo corteo d’ingresso in paese con i gruppi storici che partecipano alla rievocazione. “I 20 gruppi del Piemonte hanno attinenza con quel periodo storico. Cerchiamo sempre di essere rigorosi sulla selezione dei gruppi, non siamo ‘multi-epoca’ e vogliamo essere coerenti con il periodo intorno al 1693 – spiega Marusich –. Avremo inoltri tre gruppi dall’estero, due dalla Spagna e uno dall’Inghilterra, quest’ultimo per la prima volta qui con noi”. Alle 10 si terrà la Messa all’aperto, in piazza Re Umberto I, rivolta ai temi della pace, in ricordo delle oltre 12mila vita perse nella battaglia, ma anche di tutte le vittime dei conflitti attuali nel mondo.

A partire dalle 12 i gruppi storici si posizioneranno lungo le vie del paese e nel pomeriggio, intorno alle 15, ripartirà un altro corteo con tutti i circa 450 figuranti, che faranno il giro del paese invitando le persone ad avvicinarsi al campo di battaglia per assistere alla rievocazione.

“Per come la facciamo a Volvera, è una rappresentazione che lancia dei messaggi. Viene ricostruita tutta la storia con la vita del paese, i momenti di tranquillità la sera prima della battaglia e poi lo scontro vero e proprio tra gli eserciti. Inoltre, faremo un salto temporale fino al 1913, quando è stata posata la Croce Barone, monumento in ricordo di questa battaglia, e infine un momento di riflessione sulle guerre di oggi con una grande bandiera della pace distesa sul campo”.

In coda agli eventi del fine settimana, il 4 ottobre intorno alle 20,30, alla Croce Barone in stradale Vicinale di Bruino, si terrà un momento di commemorazione.

Sabina Comba

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium