/ Eventi

Eventi | 09 settembre 2025, 17:00

Venerdì 12 alle 21.15 è di scena il Voxonus Quartet alla Sala Verdi dell’APM

La fortunata rassegna Voxonus Festival torna nella prestigiosa sala concerti della Fondazione Scuola di APM con l’eccellenza del Voxonus Quartet con il concerto dal titolo: “Lo strumento a 16 corde, il Quartetto d’archi nel secondo settecento.”

Il quartetto in-residence formato da Maurizio Cadossi e Paolo Costanzo, violini, Claudio Gilio, viola e Alberto Pisani al violoncello, presenterà come di consueto pagine estremamente interessanti e rappresentative dello stile compositivo degli autori italiani del settecento, confrontate con quelle di due quartetti di W. A. Mozart, il K. 160 in Sib magg., e il K 168 in Fa magg.

Antonio Bartolomeo Bruni e Luigi Boccherini sono gli autori italiani trattati in questo programma.

Il titolo “Lo strumento a 16 corde: il Quartetto d’archi nel secondo ‘700”  descrive esattamente la complessità della scrittura quartettistica, la più difficile da comporre e da eseguire, in un periodo di grande evoluzione artistica e culturale che segnerà il passaggio dal classicismo al romanticismo.

Il “Voxonus Quartet” è l’anima del CERQUI, il “Centro di Ricerca sui Quartetti Italiani” dedito alla riscoperta e valorizzazione della produzione quartettistica degli operisti italiani del XVIII e XIX secolo. Attraverso un lavoro di edizione critica e di incisione discografica, la ricerca musicologica del CERQUI, in sinergia con l’attività del Voxonus Quartet, riporta alla luce inedite o misconosciute pagine della musica strumentale italiana, dimostrandone la piena vitalità compositiva anche durante la gloriosa fioritura dell’opera lirica nel Settecento.

Il Voxonus Quartet è una delle poche formazioni ad esibirsi con strumenti d’epoca seguendo la prassi esecutiva storicamente informata.

Il sodalizio con APM prosegue dunque con ottimi risultati, i concerti sono sempre sold out e spesso non si riesce ad accogliere tutto il pubblico che vorrebbe partecipare. Il prestigio della Scuola di APM si intreccia dunque alla proposta del Voxonus Festival con una risultanza virtuosa di grande impatto artistico e di indubbio successo.

Il Festival che conta 70 concerti in Piemonte e Liguria, trova nella città di Saluzzo uno dei suoi più significativi punti di sviluppo grazie anche alla sensibilità dell’Amministrazione Comunale e alla professionalità  della direzione della Scuola di APM. 

Tutto questo avviene nel primo anno di collaborazione con APM dopo la piacevole e produttiva partnership con l’Associazione Collegium Artium presso la Croce Nera e getta quindi i presupposti per uno sviluppo assai significativo della proposta formativa e prerogativa saluzzese.” Questa la dichiarazione del direttore artistico Claudio Gilio.

L’iniziativa è svolta in collaborazione con la Fondazione Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo, conta il patrocinio della Città di Saluzzo ed è resa possibile grazie al sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Piemonte, delle Fondazioni CRT e CRC.

A fine concerto sarà offerto il consueto buffet nei locali dell’APM.

Il concerto è ad ingresso gratuito con oblazione volontaria. Informazioni e prenotazioni al numero 340-6172142 (WhatsApp) o scrivendo a info@orchestrasavona.it oppure consultando il sito dell’Orchestra Sinfonica di Savona al link  https://orchestrasavona.it/2025/05/voxonus-2025/ 



 

I.P.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium