Alla guida del paese dal 2014, il sindaco uscente Alex Maurino si ricandida alle elezioni dell’8-9 giugno per la carica di primo cittadino che si contenderà con Maria Stella Roselli. Le liste che li sostengono si chiamano rispettivamente ‘Impegno per Lusernetta’ e ‘Lusernetta Progetto Paese’.
Lusernetta Progetto Paese
Pensionata sessantaseienne, Maria Stella Roselli sostiene che sia necessario coinvolgere di più i lusernettesi nelle decisioni dell’Amministrazione comunale, partendo dai soggetti più fragili: “Se i cittadini venissero chiamati a collaborare allora aumenterebbe la loro soddisfazione. Inoltre, coinvolgere i soggetti più fragili, bisognosi di ascolto e sostegno, contribuirà a non farli sentire soli. Per aiutare queste categorie di persone parteciperemo anche a bandi per trovare le risorse per attivare delle borse lavoro e migliorare quindi la loro occupabilità”.
Un’altra priorità per ‘Lusernetta Progetto Paese’ è la cura degli anziani: “Per loro Lusernetta è un posto tranquillo ma dobbiamo lavorare di più per offrirgli attività ricreative e di svago, migliorando quindi la loro qualità di vita”. Roselli punta però anche al miglioramento dell’assistenza sanitaria: “Bisogna stare più attenti alle esigenze. L’ospedale è lontano ed è possibile che i cittadini si sentano isolati. Collaboreremo quindi con le Amministrazioni dei Comuni limitrofi per individuare strade percorribili”.
Candidati consiglieri: Patrizia Trovato, 56 anni, Davide Di Castri, 35 anni, Rosanna Borsa, 79 anni, Simona La Rosa, 29 anni, Antonio Troia Pizzolato, 39 anni, Omar Nex, 28 anni, Gaetana Siragusa, 67 anni, Sergio Betti, 70 anni, Nelly Patroncini, 94 anni.
Impegno per Lusernetta
“La priorità è indubbiamente una nuova pianificazione viaria che affianchi una continua manutenzione delle strade già esistenti” inizia da qui Alex Maurino l’elenco delle cose da fare a Lusernetta. Agente di polizia locale di 46 anni, Maurino entra nel merito degli interventi necessari: “Serve un nuovo tratto di collegamento perché le esigenze della popolazione e delle imprese sul territorio sono cambiati e la pianificazione più recente è del 2001”.
Secondo la lista che lo sostiene ‘Impegno per Lusernetta’ nei prossimi anni sarà indispensabile muoversi sul tema dalla transizione ecologica: “Abbiamo già installato un impianto fotovoltaico sul tetto della scuola. Adesso vorremmo lavorare per sviluppare la possibilità di costruire un altro impianto simile in un altro luogo del paese”. Altra priorità per il paese è la gestione del territorio dal punto di vista idrogeologico: “Le precipitazioni degli scorsi anni hanno creato problemi in particolari zone del paese che abbiamo individuato e in cui vorremmo intervenire costruendo, ad esempio, canaline e griglie di scolo, partendo da località Possetti che in passato ha subito danni importanti”.
Candidati consiglieri: Pietro Bricco, 81 anni, pensionato; Diego Bricco, 53 anni, artigiano; Paolo Barale, 42 anni, dipendente ditta privata; Giuliano Bouvier, 51 anni, artigiano; Eva Carazzolo, 47 anni, musicista; Ambra Fenoglio, 29 anni, commercialista e revisore legale; Marco Motrassino, 50 anni, dipendente azienda privata; Flaviano Pasin, 63 anni, pensionato; Dario Giovanni Maria Pollo, 59 anni, avvocato; Giulio Giovanni Re, 53 anni, insegnante.