/ Eventi

Eventi | 06 settembre 2023, 15:19

Tra cuori, miss e dame dell’Ottocento, Vigone festeggia San Nicola

Gli eventi della festa patronale sono concentrati da venerdì 8 a domenica 10 settembre. Martedì 12 ci sarà lo spettacolo pirotecnico

(Foto di repertorio)

(Foto di repertorio)

San Nicola non è un evento della Pro loco ma dell’intero paese. Per questo vogliamo risvegliare lo spirito della festa patronale affinché i cittadini la sentano come propria” così Paola Salvai, presidente della Pro loco di Vigone, spiega l’obiettivo con cui è stata organizzata la celebrazione.

In vista della manifestazione che si svolgerà da venerdì 8 a martedì 12 settembre, l’associazione fa appello ai vigonesi affinché abbelliscano piazze e vie con i colori dello stemma cittadino: il rosso e il bianco.

“Hanno iniziato a farlo i giovani della Pro loco Junior realizzando cuoricini rossi e bianchi ma anche le signore del progetto ‘Il filo amico’ confezionando lavori all’uncinetto con i medesimi colori – racconta Salvai –. Seguendo il loro esempio tutti i cittadini possono esprimere l’amore verso il loro paese abbellendolo”. Domenica 10 gli amanti delle due ruote contribuiranno a colorare le strade partecipando a ‘Vigone in Vespa’ e a ‘Una Graziella in bianco e rosso’. Tra i mezzi in mostra verranno premiate la Miss Vespa e Miss Graziella 2023.

In nome dello slogan della festa ‘Il protagonista sei tu!’ San Nicola farà emergere nel fine settimana i talenti anche più nascosti. Avverrà grazie alla seconda edizione del ‘Vigone’s got talent show’ in programma venerdì 8 alle 21,30 in piazza Cardinal Boetto ma anche attraverso le mostre che saranno inaugurate sabato 9 alle 10. “Sabrina Blangero, un talento vigonese che ha esposto già nel resto d’Italia e all’estero, metterà in mostra i suoi lavori della serie ‘Pop Moss’ nella chiesa di San San Bernardino in piazza Boetto – annuncia Salvai -. Nella stessa piazza, Roberto Balducci, vincitore di Vigoart, iniziativa artistica di Vigoflor, presenterà le sue ‘Visioni nel passato, presente, futuro’”.

Sempre piazza Boetto sarà il cuore culinario di San Nicola con gli stand gastronomici gestiti dalla Pro loco, da alcune aziende del paese e dalla cooperativa di pescatori di Capo Mele. Si potrà cenare da venerdì 8 a domenica 10 ogni sera dalle 18,30. Oltre al cibo, in piazza ci sarà spazio anche per la musica. Sabato 9 alle 21,30 partirà la serata discoteca di ‘Marco Marzi & Marco Skarica’ mentre domenica 10 si inizierà alle 18 con la band di Roby Salvai e si proseguirà alle 21,30 con il concerto di The Ruins.

La Festa di San Nicola sarà un’occasione per scoprire in paese le atmosfere del passato. Domenica 10, alle 14,30 e 16,30, in piazza Palazzo Civico, partiranno le visite guidate al centro storico di Vigone che si concluderà con una degustazione della Vigolosa all’interno di in uno dei palazzi più signorili del paese. “Sarà presente il gruppo di figuranti ‘Le dame dell’Ago’, in abiti dell’Ottocento da loro confezionati, che accompagneranno i partecipanti nell’atmosfera dell’epoca” racconta Salvai. Per partecipare bisogna prenotare al numero 0171 696206 dal lunedì al sabato (costo: 8 euro, gratuito per i minori di 6 anni).

Lo spirito della festa proseguirà anche lunedì 11 e martedì 12. Le giostre del luna park saranno infatti in piazza Palazzo Civico fino a martedì, giorno in cui si chiuderanno le celebrazioni con lo spettacolo pirotecnico a partire dalle 21,15 in piazza Clemente Corte, nell’area dietro l’ex stazione.

Per il programma completo delle iniziative, clicca qui.

Elisa Rollino

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium