/ Attualità

Attualità | 25 agosto 2023, 16:11

Radio Beckwith è anche Tv, con dirette, film e programmi culturali

Un’evoluzione lungo una storia di 40 anni, iniziata dalla torretta dell’ex convitto di Torre Pellice

Radio Beckwith è anche Tv, con dirette, film e programmi culturali

A quasi quarant’anni dalle prime trasmissioni radio, Radio Beckwith Evangelica si è reinventata come televisione nel settembre 2022, con format culturali e informativi.

Rbe inizia le trasmissioni il primo novembre 1984 dalla torretta dell’ex convitto di Torre Pellice, messa gratuitamente a disposizione dalla Tavola Valdese, e con le apparecchiature donate quasi tutte da Radio Trieste Evangelica. Negli anni ’90 la sede si sposta a Villa Olanda, a Luserna San Giovanni, attestandosi come espressione non solo della cultura valdese, ma del territorio. Il mondo si apre grazie allo streaming online, alle trasmissioni della radio sul digitare terrestre, alle collaborazioni con giornali e media locali e operatori volontari del Servizio Civile. Nel 2022 la nuova sfida televisiva, sul canale 87 del digitale terrestre in Piemonte nelle province di Torino, Cuneo e Asti.

La programmazione è in parte condivisa con il palinsesto radiofonico e in parte originale e autonoma, con format culturali e informativi come film, documentari, spettacoli teatrali, concerti, rubriche su libri, musica, sport e dirette live da eventi e festival, concentrandosi principalmente nella fascia serale. Lo scopo è lo stesso dei decenni precedenti: raccontare il territorio piemontese, la sua cultura e le sue interconnessioni con il mondo con linguaggi nuovi e coordinati. “L’intenzione era di portare in tv lo stile comunicativo e i valori che hanno caratterizzato nel tempo la nostra radio, in modo che i due media e i linguaggi si ibridino, arricchiscano e completino – racconta Matteo Scali, coordinatore di redazione –. Ovviamente abbiamo dovuto studiare lo stile televisivo e il suo pubblico per proporre contenuti e format di informazione e intrattenimento appositi, ed è, speriamo, un progetto a medio-lungo termine: per ora il bilancio è positivo, consapevoli delle difficoltà della nuova avventura ma con la crescita progressiva che ci aspettavamo”.

Dal 18 settembre sarà disponibile il nuovo palinsesto, che arricchirà il panorama televisivo soprattutto con dirette abbinate ai format della radio. I nuovi programmi saranno annunciati e presentati sui canali social dell’emittente nelle prossime settimane.

Rosa Mosso

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium