/ Attualità

Attualità | 17 agosto 2023, 12:55

Comitato Croce rossa di Torre Pellice batte il record di aspiranti volontari: sono 11

Da anni non si registrava un numero così alto. A luglio hanno iniziato il tirocinio

Comitato Croce rossa di Torre Pellice batte il record di aspiranti volontari: sono 11

Undici è tanto per il Comitato di Torre Pellice della Croce rossa italiana. Undici è un numero che permette di ben sperare nel futuro dell’associazione e nell’equilibrio dei suoi prossimi bilanci, perché è il record di aspiranti volontari del 118: “Dal 2020 e al 2022, ad esempio, gli iscritti sono stati non più di otto” racconta il consigliere del direttivo Carla Rapallini. L’ultimo corso numeroso più numeroso era stato quello frequentato da lei nel 2019: “Allora eravamo in nove”.

Completato il percorso che prevede ottanta ore di lezione teorica, a luglio i volontari hanno iniziato il tirocinio: prima nei servizi ordinari di accompagnamento e in questi giorni sul 118. “La loro attività sarà indispensabile per garantire il futuro dell’associazione: i servizi che riescono a fornire permettono infatti di pareggiare le spese” afferma Alessando Daghero, dipendente dell’associazione. Non ci fossero al lavoro i volontari probabilmente il Comitato dovrebbe aumentare i prezzi dei servizi di trasporto ordinari di persone non autosufficienti per visite mediche, terapie, per accedere a centri di cura o per tornare dall’ospedale. “Questi sono a carico dei privati e potrebbero rappresentare un introito per l’associazione – ammette Rapallini – ma non vogliamo aumentarli: i prezzi devono rimanere accessibili a tutti”.

Le motivazioni che hanno spinto gli undici ad accedere al corso sono differenti, così come le età: “C’è chi è stato spinto dalla voglia di aiutare gli altri o dal bisogno di mettersi alla prova – spiega Daghero –. C’è chi invece ha deciso di occupare in modo positivo il tempo libero”. Il più giovane diventerà maggiorenne solo a settembre, ma ci sono anche cinquantenni. “Tutti e due i generi sono ben rappresentati: tra gli undici ci sono sei femmine e cinque maschi” rivela Rapallini.

Come nasce questo nuovo interesse per l’attività di volontario nella Croce rossa? “Potrebbe essere il risultato del perfezionamento della comunicazione sui social media – ipotizza Daghero –. Su di loro abbiamo puntato molto e dovremo continuare a farlo per smontare lo stereotipo ancora diffuso per cui la Croce rossa sarebbe un ente che vive di fondi statali. Vive, invece, solo grazie ai volontari”.

Elisa Rollino

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium