/ Attualità

Attualità | 13 maggio 2023, 14:31

A Torre Pellice sanzioni per chi dà cibo ai piccioni e chi non raccoglie le deiezioni canine

Il 18 maggio entrerà in vigore il nuovo regolamento di polizia urbana che sostituisce il precedente adottato nel 1950

A Torre Pellice sanzioni per chi dà cibo ai piccioni e chi non raccoglie le deiezioni canine

Chi verrà sorpreso a distribuire cibo a piccioni ed animali randagi, a Torre Pellice, potrà essere multato per una somma che va dai 25 a 150 euro. I proprietari dei cani che non raccoglieranno le deiezioni del proprio animale, o non avranno con sé gli strumenti per farlo, in caso di controllo riceveranno invece una sanzione che va dai 40 a 240 euro. Mentre chi questa estate pianterà una tenda per campeggiare su suolo pubblico rischierà una multa dai 50 ai 300 euro.

Queste sono solo alcune delle disposizioni del nuovo ‘Regolamento di polizia urbana e rurale’ del Comune di Torre Pellice, approvato durante il consiglio comunale del 27 aprile e che sarà in vigore da giovedì 18 maggio. “Lo strumento andava adeguato perché vigeva ancora il regolamento approvato nel 1950 e non era più adatto a normare la situazione attuale” dichiara il sindaco di Torre Pellice, Marco Cogno.

Mentre alcune norme disciplinano delle condotte già regolamentate da leggi nazionali e regionali, come l’utilizzo di museruola e guinzaglio per i cani, e quindi per i cittadini non cambierà molto, altre limitano per la prima volta in paese alcuni comportamenti non più consentiti. “Tra gli articoli che riguardano il decoro pubblico è stato introdotto il divieto di dare da mangiare ai piccioni per contrastare il problema delle deiezioni che ne consegue” afferma il comandante della polizia locale, Matteo Nivino. I portici del centro del paese, in particolare, da anni sono sporchi del guano dei volatili. Il divieto di distribuire cibo comprende anche gli animali randagi di qualsiasi genere, tranne quelli che si trovano nelle colonie feline.

Il regolamento ribadisce anche il divieto di campeggiare su tutto il territorio comunale, salvo che nelle aree eventualmente in futuro autorizzate del Comune come insediamenti temporanei, limitati quindi nel periodo.

Elisa Rollino

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium