Diventare una meta ambita dagli sciatori svedesi ed olandesi in inverno e far fruttare il patrimonio di piste bianche in alta quota d’estate. Lunedì 27 marzo il Consorzio Turismo Sestriere ha annunciato le priorità degli investimenti in comunicazione e promozione per le prossime stagioni, durante l’assemblea di approvazione del bilancio aperta ai soci e a cui hanno potuto partecipare anche imprenditori non ancora consorziati. “Abbiamo deciso di aprire l’assemblea anche ad ospiti esterni per offrirgli l’occasione di capire le dinamiche dell’organizzazione, con l’obiettivo di coinvolgere nuove aziende” spiega Massimo Bonetti, presidente del Consorzio. Costituita nel 2021, l’organizzazione di aziende locali conta oggi 45 soci, 10 in più rispetto allo scorso anno.
L’obiettivo del 2023 è intensificare le attività di promozione e comunicazione partecipando alle maggiori fiere del settore a Rimini, Parigi, Londra e Berlino, e partecipando a workshop per entrare in contatto con i tour operator in modo da attirare turisti dall’estero. “Pensiamo al mercato scandinavo, dove ci sono degli ottimi sciatori ma che vivono in un territorio che non offre montagne. E cosa analoga succede dei Paesi Bassi, dove i turisti finora hanno puntato alle Alpi Francesi – spiega Bonetti –. Per loro le nostre montagne possono diventare una destinazione privilegiata”.
Per quanto riguarda l’estate invece è da consolidare il turismo di prossimità che arriva da città come Torino, Milano, Genova, con una particolare attenzione al cicloturismo e all’offerta di eventi culturali e sportivi. “Sulle nostre montagne abbiamo un patrimonio di strade bianche percorribili in mountain bike ed e-bike: è il momento di puntare su questo tipo di sport particolarmente ecosostenibile” annuncia Bonetti. La previsione è che rimanga alto l’interesse agli spazi aperti e alle attività in alta quota, incrementato durante la pandemia.
Per quanto riguarda gli eventi la punta di diamante della stagione estiva rimane il ‘Sestriere film festival’, “ma ci saranno anche incontri culturali con specialisti della montagna” annuncia Bonetti.
Tra gli appuntamenti sportivi attesi: il campionato mondiale di e-bike, di trial e, il campionato italiano di downhill, oltre alla classica Cesana-Sestriere e all’Assietta Legend, competizione di mountain bike in alta quota.