Per ‘Un’ora al giorno’, i Comuni di Airasca, Buriasco, Cercenasco, Piscina, Scalenghe e Vigone fanno rete a sostegno della socialità e del benessere dei giovani.
‘Un’ora al giorno’ è il nome del neonato progetto di promozione del benessere psico-fisico dei giovani dai 15 ai 29 anni, vincitore di un bando della Regione, che resterà operativo fino al 30 settembre. L’obiettivo è realizzare sportelli di ascolto psicologico, eventi e attività sul territorio per garantire a giovani e adolescenti momenti di socialità, attività fisica e supporto, affrontando le conseguenze della pandemia da Covid-19. “La pandemia ha lasciato profondi segni in tutti noi – spiega la dottoressa Serena Zucchi, del Servizio di Psicologia dell’AslTo3 –, ma soprattutto in chi l’ha vissuta durante gli anni della formazione può aver generato un ‘corto circuito’ nel relazionarsi al mondo e alle altre persone. Con questa iniziativa vogliamo soprattutto intervenire sui casi limite, ovvero su chi manifesta disagi e fragilità prima che diventino casi psicopatologici, prevenendoli”.
A essere coinvolti sono l’AslTo3, con l’impegno della direzione generale della dottoressa Franca Dall’Occo e della direzione del Servizio di Psicologia Alessandro Bonansea, gli oratori dei Comuni, le associazioni di promozione sociale Socialmente Airasca, Allegra Compagnia Mr. Brown di Buriasco e Crescere Insieme, e le associazioni sportive e culturali Vigone Tennis Club, Salute e Forma, Asd Karate Piscina, Fc Vigone, Asd Scalenghe, Sc Rivese Buriasco, Museo Piscina Arte Aperta, Dance Sport Tattoo, Asd Pallacanestro Piscina, Beautiful Dancer Asd. Per le associazioni e i centri di aggregazione giovanile è stato avviato un ciclo formativo sull’educazione ‘non formale’, che prevede i giovani come destinatari ma anche attori protagonisti delle azioni del progetto, a cura di Zucchi: “In una cornice determinata, vogliamo si crei un’atmosfera creativa e spontanea, dove saranno i ragazzi a proporre e a creare personalmente le attività a loro più congeniali, nuove e utili al loro benessere”.
Già attivi in tutti i Comuni sono gli sportelli psicologici ad accesso libero e gratuito, che promuovono sia attività individuali, di ascolto e supporto psicologico, sia di gruppo, lavorando sulle life skills o sulla gestione dello stress. Ci si può prenotare per un incontro sul sito del progetto anche se si è residenti in Comuni diversi dai sei coinvolti. Sono poi previste attività, laboratori ed eventi a carattere artistico, culturale, sociale e sportivo: al Teatro Blu di Buriasco è già in partenza il laboratorio teatrale ‘Amica Ansia’, quattro incontri a cura della psicologa Alice Bertolino per affrontare e ragionare insieme su questo malessere.
Stasera, venerdì 31 marzo saranno invece due gli eventi di presentazione del progetto: uno a Scalenghe, alle 18,30 al salone polivalente della chiesa di San Bernardino, in via Carignano; l’altro a Piscina, con una serie di laboratori gratuiti per il paese. A livello di attività fisica, si comincia con il ballo hip-hop al salone parrocchiale in piazza Buniva dalle 19 alle 19,45; dalle 19,20 alle 20 si proveranno invece karate e difesa personale alla palestra comunale, dove si continuerà con la pallacanestro fino alle 20,30, e a seguire si potrà assistere all'allenamento della squadra giovanile Pallacanestro Piscina. Al museo di arte contemporanea Piscina Arte Aperta si terrà invece un laboratorio artistico dalle 19 alle 21.